Abstract: in this article we describe some fluorescence quenching measures in some substances. The phenomenon of quenching occurs when some molecules absorb the energy of the fluorophores. This interesting phenomenon can be used in quantitative measurements for the determination of the quencher concentration and also, through the Stern-Volmer model, for …
Read More »Fluorescence
Quenching della fluorescenza ed equazione di Stern-Volmer
Abstract: in questo articolo descriviamo alcune misure di quenching della fluorescenza in alcune sostanze. Il fenomeno del quenching (smorzamento) si verifica quando alcune molecole assorbono l'energia dei fluorofori. Questo interessante fenomeno può essere utilizzato in misure quantitative per la determinazione della concentrazione del quencher ed anche, tramite il modello di Stern-Volmer, per lo studio del decadimento temporale della fluorescenza.
Read More »Iodine Vapor Fluorescence
Abstract: in this article we describe the spectroscopic analysis of the fluorescence emission of iodine vapors excited by laser light at 532 nm. The maximums of the emission are related to the energy transitions between the vibrational levels of the diatomic iodine molecule.
Read More »Fluorescenza dei Vapori di Iodio
Abstract: in questo post descriviamo l’analisi spettroscopica della emissione di fluorescenza dei vapori di iodio eccitata da luce laser a 532 nm. I massimi della emissione vengono messi in relazione con le transizioni energetiche tra i livelli vibrazionali della molecola diatomica di iodio.
Read More »Ru(bpy)3 : una molecola “intrigante”
Abstract : In questo post utilizziamo gli apparati per lo studio della fluorescenza (spettro e tempo di vita), apparati che abbiamo descritto in post precedenti, per l’analisi delle proprietà fotofisiche di una molecola particolare: il Ru(bpy)3. Si tratta di una molecola organo-metallica basata sul rutenio, questo composto presenta interessanti proprietà di …
Read More »Ru(bpy)3 : an “intriguing” molecule
Abstract : In this post we use the apparatuses for the study of fluorescence (spectrum and lifetime), apparatuses that we have described in previous posts, for the analysis of the photophysical properties of a particular molecule: Ru(bpy)3. It is an organo-metallic molecule based on ruthenium, this compound has interesting luminescence …
Read More »Misure di Fluorescenza Risolta nel Tempo
Abstract : in questo post descriviamo le misure del tempo di decadimento della fluorescenza in alcuni composti che presentano tempi di decadimento particolarmente lunghi, adatti quindi ad essere misurati con il nostro apparato sperimentale. Introduzione Con il sistema descritto nel post Apparato per la Fluorescenza Risolta nel Tempo abbiamo effettuato …
Read More »Fluorescence Lifetime Measures
Abstract : in this post we describe the measurements of the fluorescence decay time in some compounds that have particularly long decay times, therefore suitable for being measured with our experimental setup. Introduction With the system described in the post Fluorescence Lifetime Apparatus we carried out a series of measurements …
Read More »Apparato per la Fluorescenza Risolta nel Tempo
Abstract : la fluorescenza è un fenomeno fisico tanto comune quanto affascinante. Tantissime sostanze mostrano questo fenomeno e, nel nostro blog, ce ne siamo occupati più volte, misurandone lo spettro e l’intensità della emissione. Ora vogliamo provare a misurare l’andamento temporale allo scopo di evidenziare il decadimento esponenziale e misurare …
Read More »Fluorescence Lifetime Apparatus
Abstract : fluorescence is a physical phenomenon as common as it is fascinating. Many substances show this phenomenon and, in our blog, we have dealt with it several times, measuring the spectrum and intensity of the emission. Now we want to try to measure the time trend in order to …
Read More »Fluorescenza di un Cristallo di Rubino
Abstract : il rubino mostra una spettacolare fluorescenza rossa quando viene eccitato da luce viola o blu-verde, con una doppia emissione a 692,80 e 694,30 nm, che appare come una linea singola. In questo post studiamo la fluorescenza del rubino ed in particolare il suo tempo di vita. Mostriamo che …
Read More »Ruby Crystal Fluorescence
Abstract : ruby has a red spectacular fluorescence under violet or blue-green radiations with a doublet spectrum at 692.80 and 694.30 nm, which appears as a single line. In this post we study the fluorescence of ruby and in particular its lifetime. We show that interesting results can easily be …
Read More »Scintillation Crystals
At PhysicsOpenLab we use many scintillation crystals, mainly coupled with PMTs or SiPMS, to detect particles or radiation. In this post we want to describe the scintillation crystals we normally use in our detectors. A scintillator is a material that exhibits scintillation (the property of luminescence), when excited by ionizing radiation. Luminescent materials, when struck by …
Read More »Cristalli Scintillatori
A PhysicsOpenLab utilizziamo molti cristalli scintillatori, principalmente accoppiati con PMT o SiPM, per rilevare particelle o radiazioni. In questo post vogliamo descrivere i cristalli scintillatori che normalmente usiamo nei nostri rivelatori. Uno scintillatore è un materiale che presenta il fenomeno della scintillazione (la proprietà della luminescenza), quando eccitato da radiazioni …
Read More »Porfirine : i Colori della Vita
Le porfirine (dal greco porphyrá – porpora), sono una classe di composti chimici la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da quattro molecole di pirrolo unite tramite i ponti metinici nella posizione alfa. La struttura dell’anello porfirinico è aromatica, con un totale di 26 elettroni nel sistema coniugato. Una …
Read More »