In questo post proponiamo l’utilizzo della Webcam ParticleDetector come sensore digitale per effettuare delle semplici radiografie a carattere educativo e dimostrativo. L’utilizzo di una webcam come rivelatore di particelle e radiazioni è stato descritto in questi articoli : Rivelatore di Particelle DIY basato su Webcam , Misure con Webcam Particle Detector. La webcam, …
Read More »Monthly Archives: February 2018
Digital Radiography DIY
In this post we propose to use the Webcam ParticleDetector as a digital sensor to perform simple educational and demonstrative X-rays. The use of a webcam as a particle and radiation detector has been described in these articles : DIY Webcam Particle Detector, Webcam Particle Detector Measurements. The webcam, appropriately modified and …
Read More »Analisi XRD di alcuni Metalli
Proponiamo in questo Post l’analisi XRD di alcuni elementi metallici. Oro L’oro è l’elemento chimico di numero atomico 79. Il suo simbolo è Au (dal latino “aurum”). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all’assorbimento delle lunghezze d’onda del blu dalla luce incidente. Il campione esaminato mediante tecnica XRD è costituito da un cristallo di quarzo (utilizzato negli oscillatori) con le superfici parzialmente ricoperte da …
Read More »XRD Analysis of some Metals
We propose in this Post the XRD analysis of some metals. Gold Gold is a chemical element with symbol Au (from Latin: aurum) and atomic number 79. In its purest form, it is a bright, slightly reddish yellow, dense, soft, malleable, and ductile metal. Chemically, gold is a transition metal. It is one of the least reactive chemical elements and is solid under standard conditions. …
Read More »Analisi XRD di alcuni Minerali
Proponiamo in questo Post l’analisi XRD di alcuni cristalli naturali. Riferimento online: RRUFF Fluorite La fluorite, chiamata anche fluorina o spatofluore, è un minerale molto comune composto da fluoruro di calcio (CaF2). È il più importante dei minerali fluorurati. La fluorite forma spesso cristalli euedrali perfetti e grossi, di habitus generalmente cubico; frequente la geminazione …
Read More »XRD Analysis of Some Minerals
We propose in this Post the XRD analysis of some natural crystals and compunds. Online reference: RRUFF Fluorite Fluorite (also called fluorspar) is the mineral form of calcium fluoride, CaF2. It belongs to the halide minerals. It crystallizes in isometric cubic habit, although octahedral and more complex isometric forms are not uncommon. Fluorite crystallizes in a …
Read More »Spettroscopia di Assorbimento di Raggi X
Teoria Quando i raggi X interagiscono con la materia, essi perdono energia a causa dell’effetto Compton, della produzione di coppie e dell’effetto fotoelettrico. La forza relativa di questi tre effetti dipende dall’energia della radiazione. Nella gamma di energie a nostra disposizione l’effetto fotoelettrico gioca il ruolo più importante. La figura …
Read More »Emissione Raggi X
Spettro “Bianco” Nel colpire l’anodo di rame del tubo a raggi X la maggior parte degli elettroni subisce collisioni di tipo sequenziale con le particelle di materia, perdono la loro energia un po ‘alla volta e semplicemente aumentano l’energia cinetica media delle particelle presenti nel materiale bersaglio che a sua …
Read More »X-Ray Absorption Spectroscopy
Theory When X-rays interact with matter, they lose energy due to Compton scattering, pair production, and photoelectric effects. The respective strength of these three effects depends on the energy of the radiation. In the our range of energy the photoelectric effect plays the most important role. Figure below shows the …
Read More »X-Ray Emission
“White” Spectrum In striking the copper anode of the X-Ray tube the majority of electrons experience nothing spectacular; they undergo sequential glancing collisions with particles of matter, lose their energy a little at a time and merely increase the average kinetic energy of the particles in the target which in …
Read More »Solidi Cristallini e Solidi Amorfi
Introduzione Silicio e ossigeno sono gli elementi più abbondanti sulla crosta terrestre. Il silicio si trova in natura sempre combinato chimicamente con l’ossigeno al quale si lega con il forte legame chimico Si-O. Questa semplice combinazione di elementi (Ossido di Silicio) è nota con il nome di Silice. Il biossido …
Read More »Crystalline and Amorphous Solids
Introduction Silicon and oxygen are the most abundant elements on the earth’s crust. Silicon is found in nature always chemically combined with oxygen to which it binds with the strong chemical bond Si-O. This simple combination of these elements (Silicon Oxide) is known as Silica. Silicon dioxide exists naturally in …
Read More »Le Dimensioni dell’Atomo
Avendo a disposizione i seguenti tre monocristalli : Cloruro di Sodio, Cloruro di Potassio e Cloruro di Rubidio, abbiamo la possibilità di effettuare la scansione XRD per questi tre cristalli e confrontare i risultati ottenuti per ricavare informazioni sulle dimensioni atomiche dei differenti ioni. Per questo esperimento utilizziamo il diffrattometro …
Read More »Atomic Size
Having the following three single crystals available: Sodium Chloride, Potassium Chloride and Rubidium Chloride, we have the possibility to perform XRD scanning for these three crystals and compare the results to obtain information on the atomic dimensions of the different ions. For this experiment we use the tel-x-ometer diffractometer configured …
Read More »