Monthly Archives: May 2018

Spettroscopia Alfa di campioni a Film Sottile

La preparazione dei campioni per la spettroscopia alfa è sempre stata una parte critica del processo di analisi. Il problema nasce dal fatto che l’interazione delle particelle alfa con le parti massive del campione in analisi riduce l’energia con la quale le particelle fuoriescono dal campione e  raggiungono il sensore …

Read More »

Alpha Spectroscopy with Thin Film Adsorption Technicque

Preparation of samples for alpha spectroscopy has always been a critical part of the analysis process. The problem rises from the fact that the interaction of the alpha particles with the massive parts of the sample under analysis reduces the energy with which the particles escape from the sample and …

Read More »

Tubo Geiger DIY

Un pò di Storia … Il nostro amico Antonio Zanardo si è costruito un tubo geiger nella sua officina. Non è stato facile ma lui è un tipo ostinato e ci ha raccontato tutti i passi che ha seguito ! L’idea di costruirmi un tubo Geiger mi è venuta durante …

Read More »

DIY Geiger Tube

A bit of History … Our friend Antonio Zanardo has built a geiger tube in his workshop. It has not been an easy task but he is a stubborn guy and he told us all the steps he followed! The idea of ​​building a Geiger tube came to me during …

Read More »

XRD Analysis of Mica Samples

The structure of Mica The mica group of sheet silicate (phyllosilicate) minerals includes several closely related materials having nearly perfect basal cleavage. All are monoclinic, with a tendency towards pseudohexagonal crystals, and are similar in chemical composition. The nearly perfect cleavage, which is the most prominent characteristic of mica, is explained by the hexagonal sheet-like arrangement of its atoms. Chemically, micas can …

Read More »

Analisi XRD di Campioni di Mica

La struttura della Mica Con il termine mica si indica un gruppo di fillosilicati dalla struttura strettamente correlata e caratterizzati da sfaldatura altamente perfetta e simile composizione chimica. Questi minerali cristallizzano tutti nel sistema monoclino con una tendenza a formare cristalli pseudo-esagonali; la caratteristica sfaldatura della mica è legata appunto alla disposizione laminare degli atomi simile a fogli esagonali. Le miche possiedono formula …

Read More »

Materiali Policristallini

La maggior parte dei solidi inorganici ha struttura policristallina, inclusi tutti i metalli comuni, molte ceramiche, rocce e ghiaccio. Il grado di cristallinità di un solido ha importanti effetti sulle sue proprietà fisiche. I materiali policristallini sono costituiti da minuscoli monocristalli noti come cristalliti. Un cristallite è un piccolo o …

Read More »

Polycrystalline Materials & Textures

Most inorganic solids are polycrystalline, including all common metals, many ceramics, rocks and ice. The extent to which a solid is crystalline (crystallinity) has important effects on its physical properties. Polycrystalline materials are made of crystallites. A crystallite is a small or even microscopic crystal which forms, for example, during the cooling of many materials. The orientation …

Read More »