Introduzione Il tavolo ottico è uno strumento indispensabile per la realizzazione di una qualsiasi esperienza di ottica. Si tratta in pratica una piattaforma utilizzata per supportare sistemi per esperimenti di ottica. Nei sistemi ottici, l’allineamento di ogni componente deve essere estremamente accurato, si pensi ad esempio ad un interferometro. Anche …
Read More »Monthly Archives: February 2019
DIY Optical Table
Introduction The optical table is an invaluable tool for the realization of any optical experience. In practice it is a platform used to support systems for optical experiments. In optical systems, the alignment of each component must be extremely accurate, think for example of an interferometer. Even small vibrations or …
Read More »Fotometro basato su PSoC
Introduzione In questo post vogliamo descrivere la realizzazione di un semplice fotometro “general purpose”, basato su di un sensore a fotodiodo e su di un microcontrollore PSoC5LP della Cypress. Il fotometro è lo strumento che misura l’intensità di una emissione luminosa, le sue applicazioni sono molteplice e spaziano in moltissimi …
Read More »PSoC Based Photometer
Introduction In this post we want to describe the realization of a simple “general purpose” photometer, based on a photodiode sensor and on a Cypress PSoC5LP microcontroller. The photometer is the instrument that measures the intensity of a light emission, its applications range in many different sectors, including chemical and …
Read More »Luminol and Chemiluminescence
Chemiluminescence Chemiluminescence is the emission of electromagnetic radiation, particularly in the visible and near infrared, which can accompany a chemical reaction. Considering a reaction between the reagents A and B to give the product P: A + B → P* → P + hν In practice, the reaction leads to the product …
Read More »Luminol e Chemiluminescenza
Chemiluminescenza La chemiluminescenza, talvolta chiamata chemioluminescenza, è l’emissione di radiazione elettromagnetica, in particolare nel visibile e nel vicino infrarosso, che può accompagnare una reazione chimica. Considerando una reazione tra i reagenti A e B a dare il prodotto P: A + B → P* → P + hν In pratica la reazione porta al prodotto P in uno stato …
Read More »Preparation of some Phosphorescent Compounds
the Experiment It is quite simple to prepare compounds that present the phosphorescence phenomenon. Starting from fluorescent organic molecules and inserting them into a glass matrix, the efficiency of non-radiative relaxation processes is greatly reduced. In practice, the molecule is trapped in a glassy or crystalline matrix and its mobility …
Read More »Preparazione di alcuni composti Fosforescenti
L’Esperimento E’ abbastanza semplice preparare composti che presentano il fenomeno della fosforescenza. Partendo da molecole organiche fluorescenti ed inserendole in una matrice vetrosa si riduce di molto l’efficienza dei processi di rilassamento non-radiativi. In pratica la molecola viene intrappolata in una matrice vetrosa o cristallina e la sua mobilità viene …
Read More »Zinc Sulphide Phosphorescence
Introduction With the “phosphorimeter” described in the post Glowing in the Dark, we made a series of measurements on the classic zinc sulfide phosphorus, doped with silver and also with copper. Zinc sulphide is an interesting material : ZnS is a semiconductor, ie a material with an electron-filled valence band and …
Read More »Fosforescenza del Solfuro di Zinco
Introduzione Con il “fosforimetro” descritto nel post Brillando nel Buio, abbiamo realizzato una serie di misurazioni sul classico fosforo costituito dal composto solfuro di zinco, drogato con argento oppure con rame. Il solfuro di zinco è un materiale interessante : il ZnS è un semiconduttore, un materiale cioè con la banda …
Read More »Brillando nel Buio
Introduzione La fosforescenza è il fenomeno di emissione radiativa da parte di alcuni materiali / sostanze in seguito all’assorbimento di energia attraverso raggi ultravioletti (molto energetici) e la successiva riemissione sotto forma di luce visibile (a energia inferiore). I materiali fosforescenti continuano ad emettere luce anche fino a molte ore dopo …
Read More »Glowing in the Dark
Introduction Phosphorescence is the phenomenon of radiative emission by some materials/substances as a result of the absorption of energy through ultraviolet rays (very energetic) and the subsequent re-emission in the form of visible light (at lower energy). Phosphorescent materials continue to emit light up to many hours after the end …
Read More »Micod HV Module
Introduction A low-noise medium-high voltage generator is always of great use in the laboratory : it is used for the powering of photomultiplier tubes, geiger counters, ionization chambers, solid state sensors for radiation, etc …. However the construction of a component of this type is not simple : sometimes it is …
Read More »Modulo HV Micod
Introduzione Un generatore di media – alta tensione a basso rumore è sempre di grande utilità in laboratorio : viene utilizzato per l’alimentazione di tubi fotomoltiplicatori, contatori geiger, camere a ionizzazione, sensori a stato solido per radiazione, etc … . La costruzione di un componente di questo tipo non è …
Read More »