Geophysics

Geophysics

il Sisma in Albania

Un forte terremoto ha colpito, nella notte del 26 novembre, la zona della Albania settentrionale. La nostra strumentazione sismologica (sismometro e geofoni) ha registrato l’evento principale ed il successivo sciame sismico con numerose repliche anche di intensità elevata. Nello stesso giorno si è verificata anche una scossa violenta nel vicino …

Read More »

Albania Earthquake

A strong earthquake struck, in the night of November 26th, the area of ​​northern Albania. Our seismological instrumentation (seismometer and geophones) recorded the main event and the subsequent seismic swarm with numerous replicas (some of them of high intensity). On the same day there was also a violent shock in …

Read More »

Tracce Sismiche Geofoniche

Confronto tra Geofono e Sismometro I tre geofoni che abbiamo utilizzato per la costruzione del Sismometro a Geofono sono strumenti molto sensibili. La loro frequenza naturale (frequenza meccanica di risonanza) è di circa 4,5 Hz. A frequenze più basse di 1 Hz la risposta è molto attenuata, mentre rimane abbastanza costante …

Read More »

Geophonic Seismic Traces

Comparison between Geophone and Seismometer The three geophones we used for the construction of the Geophonic Seismometer are very sensitive instruments. Their natural frequency (mechanical resonance frequency) is about 4.5 Hz. At frequencies lower than 1 Hz the response is very attenuated, while it remains fairly constant even at higher …

Read More »

Geophonic Seismometer

Geophone In a series of previous posts we have described a horizontal pendulum seismometer: Horizontal Pendulum Seismometer Seismometer : Read-out Electronics Seismometer Traces The one described above is a seismometer with a medium-long period (about 5 sec) suitable for the detection especially of remote earthquakes (telesisms). Neighboring – and weak …

Read More »

Sismometro a Geofoni

Il Geofono In una serie di post precedenti abbiamo descritto un sismometro a pendolo orizzontale : Sismometro a Pendolo Orizzontale Sismometro : elettronica di Lettura Tracce Sismiche Quello descritto sopra è un sismometro a periodo medio – lungo (circa 5 sec.) adatto alla rilevazione soprattutto dei sismi remoti (telesismi). Terremoti …

Read More »

Seismic Traces

In this post we describe the seismic monitoring activity carried out with the PhysicsOpenLab seismometer. The tool has been described in the posts : Horizontal Pendulum Seismometer, Seismometer : Read-out Electronics. The geographic position of our seismic station has the following data : Latitude : 46° 04′ 01” N (46.067 …

Read More »

Tracce Sismiche

In questo post descriviamo l’attività di monitoraggio sismico realizzata con il sismometro di PhysicsOpenLab. Lo strumento è stato descritto nei post : Sismometro a Pendolo Orizzontale, Sismometro : elettronica di Lettura. La posizione geografica della nostra stazione sismica ha i seguenti dati : Latitudine : 46° 04′ 01” N (46.067 …

Read More »

Sismometro : Elettronica di Lettura

Sensore LVDT Il sensore di posizione del sismometro è un trasduttore del tipo LVDT (trasduttore di spostamento induttivo). Questo trasduttore è un dispositivo elettrico che permette la misura di uno spostamento lineare. Il trasduttore è realizzato solitamente mediante un tubo composto da tre avvolgimenti disposti con assi paralleli e con all’interno un …

Read More »

Seismometer : Read-out Electronics

LVDT Sensor The seismometer position sensor is an LVDT type transducer (inductive displacement transducer). This transducer is an electrical device that allows the measurement of a linear displacement. The transducer is usually made of a tube with three windings arranged with parallel axes and with a mobile ferromagnetic cylindrical core …

Read More »

Sismometro a Pendolo Orizzontale

Introduzione Il sismometro è uno strumento affascinante che ci permette di studiare “da vicino” la geofisica della crosta terrestre. Come sappiamo la crosta terrestre è soggetta a terremoti (sismi) che non sono altro che vibrazioni degli strati di roccia che costituiscono la litosfera, prodotti da movimenti interni che si verificano …

Read More »

Horizontal Pendulum Seismometer

Introduction The seismometer is a fascinating tool that allows us to “closely” study the geophysics of the earth’s crust. As we know, the earth’s crust is subject to earthquakes which are nothing but vibrations of the rock layers that make up the lithosphere, produced by internal movements that occur underground. …

Read More »

Monitoraggio “Real Time” del Campo Geomagnetico

Nella immagine sopra un esempio di rilevazione di tempesta geomagnetica. Con l’apparecchiatura descritta nei post : Magnetometro Fluxgate , Il Campo Geomagnetico abbiamo realizzato un piccolo osservatorio del campo geomagnetico ed in questa pagina inseriamo i dati real-time letti dal sistema ed alcuni esempi di analisi. Il sensore è stato …

Read More »

Geomagnetic Field “Real Time” Monitoring

In the picture above an example of a geomagnetic storm detection. With the equipment described in the posts : Fluxgate Magnetometer, Geomagnetic Field we have created a small geomagnetic observatory and in this page we insert the real-time data read by the system and some analysis examples. The sensor has …

Read More »

Il Campo Geomagnetico

Introduzione Il campo geomagnetico è un fenomeno fisico naturale presente sul pianeta Terra. Esso è assimilabile al campo magnetico generato da un dipolo magnetico con poli magnetici non coincidenti con quelli geografici e non statici, e con asse inclinato di 11,30° rispetto all’asse di rotazione terrestre. Le ipotesi sulle origini di questo campo sono numerose, ma oggi le teorie sono …

Read More »