Monthly Archives: January 2018

La Struttura della Grafite

La grafite, l’altra forma del carbonio elementare oltre al diamante, adotta una struttura covalente molto diversa rispetto a quella del diamante a cui corrispondono diverse proprietà fisiche. Questa struttura è costituita da strati planari di atomi di carbonio formanti un reticolo a maglie esagonali. Un cristallo di grafite è costituito …

Read More »

Graphite Structure

Graphite, the other form of elemental carbon in addition to diamond, adopts a very different covalent structure than that of the diamond to which different physical properties correspond. This structure consists of planar layers of carbon atoms forming a hexagonal mesh pattern. A graphite crystal consists of these layers of …

Read More »

Struttura del Cristallo di Silicio e del Germanio

Struttura Cristallina del Diamante Il Silicio ed il Germanio sono esempi di cristalli covalenti. In questi solidi gli atomi sono legati tra loro da legami covalenti piuttosto che da forze elettrostatiche o da elettroni di valenza delocalizzati che funzionano nei metalli quasi come una “colla”. L’esempio più classico di cristallo …

Read More »

Silicon & Germanium Crystal Structure

Diamond Cubic Crystal Structure Silicon and Germanium are examples of covalent crystals. In these solids the atoms are linked to each other by covalent bonds rather than by electrostatic forces or by delocalized valence electrons that work in metals almost like a “glue”. The most classic example of covalent crystal …

Read More »

Il Cristallo di Fluoruro di Litio (LiF)

Il fluoruro di litio è il sale di litio dell’acido fluoridrico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un composto tossico e irritante. Chimicamente è un solido ionico – simile nella struttura al cloruro di sodio, ma molto meno solubile di esso in acqua. La struttura del cristallo del Fluoruro di Litio è quindi cubica …

Read More »

Lithium Fluoride (LiF) Crystal

Lithium fluoride is an inorganic compound with the chemical formula LiF. It is a colorless solid, that transitions to white with decreasing crystal size. Although odorless, lithium fluoride has a bitter-saline taste. Its structure is analogous to that of sodium chloride, but it is much less soluble in water. The crystal structure of the Lithium Fluoride …

Read More »

Il Cristallo di Cloruro di Sodio (NaCl)

Il cloruro di sodio è il sale sodico dell’acido cloridrico ed è il costituente principale del comune sale da cucina. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore e con un odore e un sapore caratteristici. I suoi cristalli hanno un reticolo cubico ai cui vertici si alternano ioni sodio Na+ e ioni cloruro Cl−. Con massa molare di 22.99 e 35.45 g/mole …

Read More »

Sodium Chloride (NaCl) Crystal

Sodium chloride, also known as salt or halite, is an ionic compound with the chemical formula NaCl, representing a 1:1 ratio of sodium and chloride ions. With molar masses of 22.99 and 35.45 g/mol respectively, 100 g of NaCl contain 39.34 g Na and 60.66 g Cl. The salient features of its structure are: Chloride ions are ccp type of arrangement, i.e., it contains chloride …

Read More »

Assorbimento dei Raggi X

Una delle prime proprietà dei raggi X che sono state esaminate è capacità dei raggi X di penetrare nella materia solida. È stato trovato che materiali come gas, legno e gomma assorbono relativamente pochi raggi X. Viceversa, anche fogli molto sottili di metalli pesanti come il piombo o il platino …

Read More »

X-Ray Absorption

One of the first x-rays properties inspected was the ability of x-rays to penetrate solid matter. It has been found that materials such as gases, wood and rubber absorb relatively few x-rays. Conversely, even very thin sheets of heavy metals such as lead or platinum absorb nearly all x-rays incident …

Read More »

Diffrazione Laue

La diffrazione di Laue, in relazione ai raggi X, consiste in una serie regolare di punti su un’emulsione fotografica risultante dalla dispersione dei raggi X da parte di determinati gruppi di piani atomici paralleli all’interno di un cristallo. Quando un sottile fascio collimato di raggi X colpisce un cristallo, alcune …

Read More »

Laue Diffraction

Laue diffraction pattern, in X rays, a regular array of spots on a photographic emulsion resulting from X rays scattered by certain groups of parallel atomic planes within a crystal. When a thin, pencil-like beam of X rays is allowed to impinge on a crystal, those of certain wavelengths will be …

Read More »

Diffrazione Bragg

La diffrazione di Bragg (anche chiamata formulazione di Bragg della diffrazione a raggi X) fu proposta per la prima volta da William Lawrence Bragg e suo padre William Henry Bragg nel 1913 in risposta alla scoperta che i solidi cristallini producevano sorprendenti configurazioni di raggi X riflessi (in contrasto ad …

Read More »

Bragg Diffraction

Bragg diffraction (also referred to as the Bragg formulation of X-ray diffraction) was first proposed by William Lawrence Bragg and his father William Henry Bragg in 1913 in response to their discovery that crystalline solids produced surprising patterns of reflected X-rays (in contrast to that of, say, a liquid). They found that these crystals, at certain specific wavelengths and incident …

Read More »

Apparato Tel-X-Ometer

Recentemente abbiamo acquistato un’attrezzatura “vintage”, piuttosto vecchia ma perfettamente funzionante: è il diffrattometro a raggi X Tel-X-Ometer. Un Tel-X-Ometer è un dispositivo per la diffrazione dei raggi X che viene utilizzato per rilevare l’assorbimento e la riflessione dei raggi X, in pratica uno spettrometro. Il dispositivo utilizza un tubo a …

Read More »