Dalla EPIC Crystal Co. ci sono arrivati due cristalli scintillatori BGO (germanato di bismuto – Bi4Ge3O12) di forma cilindrica con diametro di 6 mm e lunghezza di 10 mm. Con questi cristalli scintillatori vogliamo provare a costruire un detector per radiazioni beta e gamma basato su SiPM. Lo scintillatore BGO …
Read More »Monthly Archives: September 2017
SiPM with BGO Scintillator Crystal
From EPIC Crystal Co. we received two scintillator crystals BGO (Bismuth Germanate – Bi4Ge3O12) with cylindrical shape with 6 mm diameter and length 10 mm. With these crystals we would like to try to build a SiPM based radiation detector for beta and gamma radiation. The BGO scintillato has been described in …
Read More »Amplificatore a Trans-Impedenza
Da Wikipedia : In elettronica, un amplificatore a transimpedenza (TIA) è un convertitore currente-tensione, molto spesso implementato usando un amplificatore operazionale. Il TIA può essere usato per amplificare i segnali in corrente prodotti da tubi Geiger–Müller, tubi fotomoltiplicatori, foto detectors e altri tipi di sensori, e convertire questi segnali in una tensione adeguata. I convertitori corrente-tensione sono usati con i …
Read More »Trans-Impedance Amplifier
From Wikipedia : In electronics, a transimpedance amplifier (TIA) is a current-to-voltage converter, most often implemented using an operational amplifier. The TIA can be used to amplify the current output of Geiger–Müller tubes, photomultiplier tubes, photo detectors and other types of sensors to a usable voltage. Current-to-voltage converters are used with sensors that have a current response that is more …
Read More »Il Preamplificatore di Carica
Il preamplificatore di carica (Charge Sensitive Preamplifier) è un dispositivo elettronico in grado di integrare un segnale in corrente fornendo in uscita un segnale in tensione con ampiezza proporzionale alla carica posta in ingresso. Il segnale prodotto da molti detector è di ampiezza molto bassa e quindi necessita di una adeguata amplificazione. Nel caso …
Read More »Charge Sensitive Preamplifier
Charge Sensitive Preamplifier is an electronic device that can integrate a current signal and generate a voltage signal with an amplitude proportional to the incoming input charge. The signal produced by many detectors is of very low amplitude and therefore needs adequate amplification. If the output signal can be assimilated …
Read More »Range & Assorbimento Particelle Beta
La particella β è una particella carica che interagisce con la materia in modi diversi, soprattutto in funzione della sua energia iniziale : principalmente attraverso processi di ionizzazione e processi di radiazione Bremsstrahlung. Quando la radiazione β attraversa uno spessore di materia, rilascia completamente o parzialmente la sua energia a causa delle collisioni con …
Read More »Beta Particles Range & Absorption
β-particle is a charged particle that interacts with matter in several ways depending on its initial energy : mainly ionization process and Bremsstrahlung process. When β-radiation crosses a matter thickness, it releases completely or part of its energy due to collisions with atoms; this phenomenon depends on the initial β-energy …
Read More »Range Particelle Alpha & Curva di Bragg
L’energia delle particelle alfa varia circa tra 3 e 7 MeV, dove le energie più elevate corrispondono a emissioni da nuclei più grandi. Le energie minori corrispondono inoltre a lunghezze di vita dei nuclidi alfa-emettitori estremamente lunghe, mentre quelle più alte a lunghezze di vita estremamente brevi. Questa è una …
Read More »Alpha Particles Range & Bragg Curve
The energy of alpha particles varies, with higher energy alpha particles being emitted from larger nuclei, but most alpha particles have energies of between 3 and 7 MeV, corresponding to extremely long and extremely short half-lives of alpha-emitting nuclides, respectively. This energy is a substantial amount of energy for a single …
Read More »Spectral Lines Broadening
In the Atomic Spectroscopy post, we have learned (and experimented) that the emission spectrum of a chemical element is made up of discrete lines corresponding to the electromagnetic radiation emitted by the electrons of its atoms when they “drop” from a higher energy state to one of less energy. For each transition …
Read More »Allargamento delle Linee Spettrali
Nel post sulla Spettroscopia Atomica, abbiamo imparato (e sperimentato) che lo spettro di emissione di un elemento chimico è costituito dalle linee discrete che corrispondono alla radiazione elettromagnetica emessa dagli elettroni dei suoi atomi quando questi compiono una transizione da uno stato ad energia maggiore verso uno a energia minore. Per ogni transizione tra stati, …
Read More »