Abstract: in questo post descriviamo l'applicazione dello spettrometro Raman all'analisi di molecole alcoliche: alcol metilico, alcol etilico ed alcol propilico.
Read More »Italian Posts
Spettroscopia Raman di Molecole Organiche ed Inorganiche
Abstract: in questo post descriviamo l'applicazione dello spettroscopia Raman nello studio di una serie di composti organici ed inorganici
Read More »Analisi della Molecola dell’Acqua con Spettroscopia Raman
Abstract: in questo post descriviamo l'applicazione dello spettrometro Raman DIY allo studio delle vibrazioni della molecola d'acqua.
Read More »Sistema Raman DIY
Abstract: in questo post descriviamo la costruzione di un sistema Raman DIY, basato su di un laser DPSS a 532 nm e su di uno spetttrometro di surplus B&W Tek. Per la raccolta della luce diffusa è stata scelta una configurazione a 90°, particolarmente adatta per l'analisi di campioni liquidi. Il sistema è equipaggiato con fibra ottica e filtri sharp-edge per il filtraggio della radiazione laser di eccitazione. Il sistema è stato utilizzato per l'acquisizione degli spettri Raman di numerose sostanze organiche ed inorganiche.
Read More »Spettroscopia dei Pigmenti della Fotosintesi
Abstract: in questo post descriviamo l'applicazione dello spettrometro SMA Thunder Optics e del software Spectragryph alla analisi spettroscopica dei pigmenti responsabili del processo fotosintetico che si trovano negli organismi vegetali (piante e alghe).
Read More »Riflettometria su Film Sottile
Abstract: in questo post descriviamo l'applicazione dello spettrometro e del software Spectragryph nelle misure di riflettometria di film sottili. La luce riflessa dalle pellicole sottili, in determinate condizioni, presenta il fenomeno della interferenza. Questo fenomeno fisico può essere utilizzato per studiare le proprietà ottiche del film sottile e per misurare il suo spessore.
Read More »Misure di Turbidimetria e Nefelometria
Abstract: in questo post descriviamo l'applicazione dello spettrometro SMA Thunder Optics e del software Spectragryph nelle misure di turbidimetria e nefelometria.
Read More »Tecniche Spettrofotometriche
Abstract: in questo post descriviamo l'applicazione dello spettrometro SMA Thunder Optics e del software Spectragryph nelle misure di spettrofotometria. Applicheremo le tecniche spettrofotometriche per la misura della concentrazione di un soluto mediante la misura della assorbanza e della fluorescenza.
Read More »Spettroscopia di Riflettanza & Colorimetria
Abstract: in questo post descriviamo l'applicazione dello spettrometro SMA Thunder Optics e del software Spectragryph nelle misure di riflettanza. Applicheremo la tecnica della spettroscopia di riflettanza allo studio di alcuni materiali di particolare interesse.
Read More »Spettroscopia di Fluorescenza
Abstract: in questo post descriviamo l’applicazione dello spettrometro Thunder Optics e del software Spectragryph nelle misure sulla fluorescenza. Applicheremo la tecnica della spettroscopia di florescenza allo studio di alcuni composti chimici di particolare rilievo ed interesse.
Read More »Spettroscopia di Assorbimento
Abstract:in questo post descriviamo l'applicazione dello spettrometro Thunder Optics e del software Spectragryph nelle misure di assorbanza. Applicheremo la tecnica della spettroscopia di assorbimento allo studio di alcune soluzione liquide di composti colorati.
Read More »Spettroscopia di Trasmissione
Abstract: in questo post descriviamo l'applicazione dello spettrometro Thunder Optics e del software Spectragryph nelle misure di trasmittanza. Applicheremo la tecnica della spettroscopia di trasmissione allo studio di alcuni filtri ottici.
Read More »Spettrometro SMA Thunder Optics & Spectragryph
Abstract: in questo post descriviamo lo spettrometro della Thunder Optics utilizzato con il software Spectrgrayph. Ci proponiamo di effettuare la configurazione e la calibrazione dello strumento e di utilizzarlo per l'acquisizione e lo studio dello spettro di alcune sorgenti luminose. Per le misurazioni utilizzeremo anche alcuni accessori come fibre ottiche, collimatori e sorgenti di calibrazione.
Read More »Spettroscopia di Risonanza Elettronica di Spin
Abstract: in questo post andiamo a descrivere le misurazione effettuate con il nostro apparato ESR "homebuilt" su alcuni composti organici paramagnetici (in particolare radicali liberi stabili) noti per la loro forte risposta alla risonanza elettronica di spin.
Read More »Electron Spin Resonance – Parte SW
Abstract: Nei precedenti post (Risonanza Elettronica di Spin, Risonanza Elettronica di Spin – Parte HW) abbiamo descritto i principi generali e la parte hardware del nostro apparato ESR DIY. Nel presente post completiamo la descrizione dell'apparato soffermandoci sulla parte firmware di gestione e sulla parte software di registrazione dei dati.
Read More »