Abstract: in questo articolo descriviamo alcune misure di quenching della fluorescenza in alcune sostanze. Il fenomeno del quenching (smorzamento) si verifica quando alcune molecole assorbono l'energia dei fluorofori. Questo interessante fenomeno può essere utilizzato in misure quantitative per la determinazione della concentrazione del quencher ed anche, tramite il modello di Stern-Volmer, per lo studio del decadimento temporale della fluorescenza.
Read More »Italian Posts
Spettroscopia di Emissione Atomica da Arco Elettrico
Abstract: in questo articolo descriviamo la costruzione di un semplice apparato per analisi spettroscopiche di emissione atomica da arco elettrico. L’apparato è basato su di un generatore di alta tensione che produce un arco elettrico la cui emissione luminosa viene analizzata da uno spettrometro a fibra ottica.
Read More »un Laser OPSL
Abstract: in questo post descriviamo l’utilizzo del laser P530 della Osram. Si tratta di un laser a stato solido pompato otticamente (OPSL). Il laser emette a 530 nm con potenza che può facilmente arrivare a 50-70 mW. Si tratta di una sorgente laser molto interessante per il costo contenuto e per la qualità del fascio.
Read More »Misuratore di potenza laser a Termopila
Abstract: in questo post descriviamo la costruzione di una termopila basata su cella di Peltier per la misurazione della potenza laser.
Read More »Assorbimento dei vapori di Iodio
Abstract: in questo post descriviamo l’analisi spettroscopica dell'assorbimento dei vapori di iodio. I massimi della assorbimento vengono messi in relazione con le transizioni tra ii livelli vibrazionali della molecola diatomica di iodio.
Read More »Fluorescenza dei Vapori di Iodio
Abstract: in questo post descriviamo l’analisi spettroscopica della emissione di fluorescenza dei vapori di iodio eccitata da luce laser a 532 nm. I massimi della emissione vengono messi in relazione con le transizioni energetiche tra i livelli vibrazionali della molecola diatomica di iodio.
Read More »Spettroscopia Raman di Minerali, Cristalli e Sali inorganici
Abstract: in questo post descriviamo l’applicazione dello spettroscopia Raman (in configurazione backscattering) allo studio di minerali, di cristalli e di una serie di composti inorganici.
Read More »Analisi di Polimeri con la Spettroscopia Raman
Abstract: in questo post descriviamo l’applicazione dello spettrometro Raman (in configurazione backscattering) all’analisi di polimeri plastici con l'obiettivo di dimostrare l'applicabilità dello strumento al riconoscimento del tipo di plastica.
Read More »Sistema Raman in configurazione Backscattering
Abstract: in questo post descriviamo la costruzione di un sistema Raman DIY, in configurazione backscattering, basato su di un laser DPSS che emette a 532 nm e su di uno spetttrometro di surplus B&W Tek. Il sistema è equipaggiato con fibra ottica e filtri sharp-edge per il blocco della radiazione laser di eccitazione.
Read More »Spettri Raman di molecole Alcoliche
Abstract: in questo post descriviamo l'applicazione dello spettrometro Raman all'analisi di molecole alcoliche: alcol metilico, alcol etilico ed alcol propilico.
Read More »Spettroscopia Raman di Molecole Organiche ed Inorganiche
Abstract: in questo post descriviamo l'applicazione dello spettroscopia Raman nello studio di una serie di composti organici ed inorganici
Read More »Analisi della Molecola dell’Acqua con Spettroscopia Raman
Abstract: in questo post descriviamo l'applicazione dello spettrometro Raman DIY allo studio delle vibrazioni della molecola d'acqua.
Read More »Sistema Raman DIY
Abstract: in questo post descriviamo la costruzione di un sistema Raman DIY, basato su di un laser DPSS a 532 nm e su di uno spetttrometro di surplus B&W Tek. Per la raccolta della luce diffusa è stata scelta una configurazione a 90°, particolarmente adatta per l'analisi di campioni liquidi. Il sistema è equipaggiato con fibra ottica e filtri sharp-edge per il filtraggio della radiazione laser di eccitazione. Il sistema è stato utilizzato per l'acquisizione degli spettri Raman di numerose sostanze organiche ed inorganiche.
Read More »Spettroscopia dei Pigmenti della Fotosintesi
Abstract: in questo post descriviamo l'applicazione dello spettrometro SMA Thunder Optics e del software Spectragryph alla analisi spettroscopica dei pigmenti responsabili del processo fotosintetico che si trovano negli organismi vegetali (piante e alghe).
Read More »Riflettometria su Film Sottile
Abstract: in questo post descriviamo l'applicazione dello spettrometro e del software Spectragryph nelle misure di riflettometria di film sottili. La luce riflessa dalle pellicole sottili, in determinate condizioni, presenta il fenomeno della interferenza. Questo fenomeno fisico può essere utilizzato per studiare le proprietà ottiche del film sottile e per misurare il suo spessore.
Read More »