Monthly Archives: November 2016

Back Scattering Rutherford

Lo scattering Rutherford è un fenomeno osservato nel 1909 da Ernest Rutherford e successivamente da lui interpretato allorquando inviò un fascio di particelle alfa (nuclei di elio) contro una lamina sottile d’oro (dello spessore di circa 0,0004 mm, corrispondente a circa 200 atomi). Attorno alla lamina d’oro era stato posizionato …

Read More »

Rutherford Back Scattering

Rutherford scattering is the elastic scattering of charged particles by the Coulomb interaction. It is a physical phenomenon explained by Ernest Rutherford in 1911 that led to the development of the planetary Rutherford model of the atom and eventually the Bohr model. It is now exploited by the materials analytical technique …

Read More »

Spessore di una Lamina d’Oro con Spettrometria Alfa

Con la conoscenza della teoria dell’interazione delle particelle alfa con la materia è possibile misurare con precisione lo spessore di una lamina d’oro molto sottile. In questo esperimento l’interesse principale sarà la ionizzazione specifica ed il tasso di perdita di energia, dE/dx, di una particella alfa che passa attraverso la …

Read More »

Gold Leaf Thickness with Alpha Spectrometry

With the knowledge of the theory of the interaction of alpha particles with matter it is possible to measure with precision the thickness of a very thin gold foil. In this experiment the principal concern will be the specific ionization and rate of energy loss, dE/dx, of an alpha particle …

Read More »

Some Alpha and Beta Spectra

With the help of the spectrometer for alpha particles, described in the post DIY Alpha Spectrometer, we looked at some isotopes and radioactive substances. The main difficulty of the alpha spectroscopy is the preparation of the source: to obtain net lines and good resolutions it is necessary that the active …

Read More »

Alcuni Spettri Alfa e Beta

Con l’ausilio delle spettrometro per particelle alfa, descritto nel post Spettrometro Alfa DIY abbiamo esaminato alcuni isotopi e sostanze radioattive. La difficoltà principale della spettroscopia alfa è la preparazione della sorgente : per ottenere righe nette e buone risoluzioni è necessario che lo strato attivo sia molto sottile (idealmente solo …

Read More »