Antimatter can be bought “online”, perhaps even directly on ebay! But do not expect to receive an antimatter can as the one depicted in the photo above. What you get instead is a capsule containing an infinitesimal quantity of the isotope Sodium 22. This radioactive isotope decays by emitting a …
Read More »Yearly Archives: 2016
L’Antimateria
L’antimateria può essere comperata “online”, forse anche direttamente su ebay ! Non aspettatevi però di ricevere una lattina di antimateria come quella raffigurata nella fotografia sopra. Quello che riceverete è invece una capsula contenente una quantità infinitesimale dell’isotopo Sodio 22. Questo isotopo radioattivo decade emettendo un positrone (l’antiparticella dell’elettrone !) più una certa …
Read More »Back Scattering Rutherford
Lo scattering Rutherford è un fenomeno osservato nel 1909 da Ernest Rutherford e successivamente da lui interpretato allorquando inviò un fascio di particelle alfa (nuclei di elio) contro una lamina sottile d’oro (dello spessore di circa 0,0004 mm, corrispondente a circa 200 atomi). Attorno alla lamina d’oro era stato posizionato …
Read More »Rutherford Back Scattering
Rutherford scattering is the elastic scattering of charged particles by the Coulomb interaction. It is a physical phenomenon explained by Ernest Rutherford in 1911 that led to the development of the planetary Rutherford model of the atom and eventually the Bohr model. It is now exploited by the materials analytical technique …
Read More »Spessore di una Lamina d’Oro con Spettrometria Alfa
Con la conoscenza della teoria dell’interazione delle particelle alfa con la materia è possibile misurare con precisione lo spessore di una lamina d’oro molto sottile. In questo esperimento l’interesse principale sarà la ionizzazione specifica ed il tasso di perdita di energia, dE/dx, di una particella alfa che passa attraverso la …
Read More »Gold Leaf Thickness with Alpha Spectrometry
With the knowledge of the theory of the interaction of alpha particles with matter it is possible to measure with precision the thickness of a very thin gold foil. In this experiment the principal concern will be the specific ionization and rate of energy loss, dE/dx, of an alpha particle …
Read More »Some Alpha and Beta Spectra
With the help of the spectrometer for alpha particles, described in the post DIY Alpha Spectrometer, we looked at some isotopes and radioactive substances. The main difficulty of the alpha spectroscopy is the preparation of the source: to obtain net lines and good resolutions it is necessary that the active …
Read More »Alcuni Spettri Alfa e Beta
Con l’ausilio delle spettrometro per particelle alfa, descritto nel post Spettrometro Alfa DIY abbiamo esaminato alcuni isotopi e sostanze radioattive. La difficoltà principale della spettroscopia alfa è la preparazione della sorgente : per ottenere righe nette e buone risoluzioni è necessario che lo strato attivo sia molto sottile (idealmente solo …
Read More »Spettrometro Alfa DIY
La spettrometria alfa è una tecnica affascinante perchè permette di avere informazioni precise sui decadimenti radioattivi dei nuclei pesanti e sulla fisica della interazione della particelle cariche con la materia. Si tratta però di una tecnica piuttosto difficile, anche più difficile della spettrometria gamma. Le difficoltà di questa tecnica risiedono …
Read More »DIY Alpha Spectrometer
Alpha Spectrometry is a fascinating technique because it allows you to have accurate information about the radioactive decay of heavy nuclei and about the physics of the interaction of charged particles with matter. But this is a rather difficult technique, even more difficult than gamma spectrometry. The difficulties of this technique lie …
Read More »Speed of Electromagnetic Signal
The speed of light in vacuum, commonly denoted by c, is independent of the relative speed of the observer and the source of the radiation and therefore assumes the role of universal constant of physics, such as the gravitational constant G, the electron charge, its mass etc. According to current …
Read More »Shot Noise e Carica dell’Elettrone
Lo shot noise o rumore granulare è il rumore elettronico dovuto alla natura “corpuscolare” della carica. Il primo studio sul rumore shot fu svolto da W. Schottky nel 1918 esaminando le fluttuazioni elementari della corrente nei tubi elettronici a vuoto (diodi, triodi, ecc.). Questo tipo di rumore si manifesta infatti …
Read More »Shot Noise and Electron Charge
The shot noise or granular noise is the electronic noise due to the “corpuscular” nature of the charge. The first study on the shot noise was done by W. Schottky in 1918 examining the elementary fluctuations of the current in vacuum tubes (diodes, triode, etc.). This type of noise is …
Read More »Johnson Noise, Boltzmann Constant and Brownian Motion
When designing and building an electronic apparatus, especially when it is necessary to acquire and process weak signals, generally one follows all precautions in order to eliminate or at least reduce the electronic noise as much as possible in order to maximize the signal – noise ratio (S / N). …
Read More »Rumore Termico, Costante di Boltzmann e Moto Browniano
Quando si progetta e si costruisce un apparato elettronico, soprattutto nel caso in cui sia necessario acquisire ed elaborare deboli segnali, in genere si seguono tutti gli accorgimenti al fine di eliminare o quanto meno ridurre il più possibile il rumore elettronico con lo scopo di massimizzare il rapporto segnale …
Read More »