Monthly Archives: January 2016

Thorium Gamma Spectrometry

Thorium is a chemical element with symbol Th and atomic number 90. A radioactive actinide metal, thorium is one of only three radioactive elements that still occurs in quantity in nature as a primordial element (the other two being bismuth and uranium).

Read More »

Spettrometria Gamma del Torio

Il torio è un elemento chimico con simbolo Th e numero atomico 90. E’ un metallo radioattivo della serie degli attinidi, il torio è uno dei soli tre elementi radioattivi presenti ancora in quantità significative in natura come elemento primordiale (gli altri due sono il bismuto e l’uranio).

Read More »

Uranium Gamma Spectrometry

Uranium is a chemical element with symbol U and atomic number 92. It is a silvery-white metal in the actinide series of the periodic table. A uranium atom has 92 protons and 92 electrons, of which 6 are valence electrons. Uranium is weakly radioactive because all its isotopes are unstable (with half-lives of the 6 naturally known isotopes, uranium-233 to uranium-238, varying between 69 years and 4.5 billion years). The …

Read More »

Spettrometria Gamma dell’Uranio

L’Uranio è un elemento chimico con simbolo U e numero atomico 92. È un metallo bianco-argenteo nella serie degli attinidi della tavola periodica. Un atomo di uranio ha 92 protoni e 92 elettroni, di cui 6 elettroni di valenza. L’uranio è debolmente radioattivo, perché tutti i suoi isotopi sono instabili …

Read More »

DIY Gamma Spectrometry

Gamma-ray spectroscopy is the quantitative study of the energy spectra of gamma-ray sources, in such as the nuclear industry, geochemical investigation, and astrophysics. Most radioactive sources produce gamma rays, which are of various energies and intensities. When these emissions are detected and analyzed with a spectroscopy system, a gamma-ray energy spectrum can be produced.

Read More »

Spettrometria Gamma DIY

La spettrometria gamma è lo studio quantitativo degli spettri di energia di fonti di raggi gamma, utilizzata in campi come l’industria nucleare, le indagini geochimiche ed in astrofisica. La maggior parte delle sorgenti radioattive producono raggi gamma, che sono di svariate energie ed intensità. Quando queste emissioni vengono rilevate ed …

Read More »

Cosmic Ray Muons & Muon Lifetime

The aim of this project is to detect the muon decay events and to measure the muon mean lifetime. For this purpose we will use the scintillation detector described in the following post : Scintillation Detector for Cosmic Muons.

Read More »

Rilevatore a Scintillazione di Muoni Cosmici

Il rilevatore di muoni che si vuole realizzare è basato su di un cristallo plastico scintillatore accoppiato ad un fotomoltiplicatore. Questo strumento completa il rilevatore a coincidenza descritto nel post : Raggi Cosmici e Rivelatore a Coincidenza.

Read More »

Cosmic Rays and Coincidence Detector

Cosmic rays are energetic particles coming from outer space. The Earth and any other spatial body, as well as satellites and astronauts in orbit, are exposed to cosmic rays. The cosmic rays nature is very diverse (the kinetic energy of the particles of cosmic rays is distributed over fourteen orders …

Read More »

Raggi Cosmici e Rivelatore a Coincidenza

I raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali è esposta la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale. La loro natura è molto varia (l’energia cinetica delle particelle dei raggi cosmici è distribuita su quattordici ordini di grandezza), così come varia è la loro origine: il Sole, le altre stelle, fenomeni energetici …

Read More »