XRD

XRD su Fibre

Introduzione La diffrazione da fibra è una branca della tecnica della diffrazione, una tecnica in cui la struttura molecolare è determinata dai dati di diffrazione (solitamente di raggi X, elettroni o neutroni). Nella diffrazione da fibra il pattern di scattering non cambia quando il campione viene ruotato attorno ad un unico …

Read More »

X-Ray Fiber Diffraction

Introduction (From Wikipedia) Fiber diffraction is a subarea of scattering, an area in which molecular structure is determined from scattering data (usually of X-rays, electrons or neutrons). In fiber diffraction the scattering pattern does not change, as the sample is rotated about a unique axis (the fiber axis). Such uniaxial symmetry is …

Read More »

XRD su Polveri

Introduzione Le tecniche di diffrazione a raggi X vengono suddivise in due grandi rami : diffrazione da cristallo singolo e diffrazione da campioni policristallini o da polveri. Il campione monocristallino è un cristallo perfetto (tutte le celle unitarie sono allineate perfettamente su tutta l’estensione) con una sezione trasversale di almento 0,3 mm. Il …

Read More »

XRD on Powders

Introduction In x-ray diffraction work we normally distinguish between single crystal and polycrystalline or powder applications. The single crystal sample is a perfect (all unit cells aligned in a perfect extended pattern) crystal with a cross section of about 0.3 mm. The single crystal diffractometer and associated computer package is …

Read More »

XRD Analysis of Mica Samples

The structure of Mica The mica group of sheet silicate (phyllosilicate) minerals includes several closely related materials having nearly perfect basal cleavage. All are monoclinic, with a tendency towards pseudohexagonal crystals, and are similar in chemical composition. The nearly perfect cleavage, which is the most prominent characteristic of mica, is explained by the hexagonal sheet-like arrangement of its atoms. Chemically, micas can …

Read More »

Analisi XRD di Campioni di Mica

La struttura della Mica Con il termine mica si indica un gruppo di fillosilicati dalla struttura strettamente correlata e caratterizzati da sfaldatura altamente perfetta e simile composizione chimica. Questi minerali cristallizzano tutti nel sistema monoclino con una tendenza a formare cristalli pseudo-esagonali; la caratteristica sfaldatura della mica è legata appunto alla disposizione laminare degli atomi simile a fogli esagonali. Le miche possiedono formula …

Read More »

Materiali Policristallini

La maggior parte dei solidi inorganici ha struttura policristallina, inclusi tutti i metalli comuni, molte ceramiche, rocce e ghiaccio. Il grado di cristallinità di un solido ha importanti effetti sulle sue proprietà fisiche. I materiali policristallini sono costituiti da minuscoli monocristalli noti come cristalliti. Un cristallite è un piccolo o …

Read More »

Polycrystalline Materials & Textures

Most inorganic solids are polycrystalline, including all common metals, many ceramics, rocks and ice. The extent to which a solid is crystalline (crystallinity) has important effects on its physical properties. Polycrystalline materials are made of crystallites. A crystallite is a small or even microscopic crystal which forms, for example, during the cooling of many materials. The orientation …

Read More »

Analisi XRD di alcuni Metalli

Proponiamo in questo Post l’analisi XRD di alcuni elementi metallici. Oro L’oro è l’elemento chimico di numero atomico 79. Il suo simbolo è Au (dal latino “aurum”). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all’assorbimento delle lunghezze d’onda del blu dalla luce incidente. Il campione esaminato mediante tecnica XRD è costituito da un cristallo di quarzo (utilizzato negli oscillatori) con le superfici parzialmente ricoperte da …

Read More »

XRD Analysis of some Metals

We propose in this Post the XRD analysis of some metals. Gold Gold is a chemical element with symbol Au (from Latin: aurum) and atomic number 79. In its purest form, it is a bright, slightly reddish yellow, dense, soft, malleable, and ductile metal. Chemically, gold is a transition metal. It is one of the least reactive chemical elements and is solid under standard conditions. …

Read More »

Analisi XRD di alcuni Minerali

Proponiamo in questo Post l’analisi XRD di alcuni cristalli naturali. Riferimento online: RRUFF Fluorite La fluorite, chiamata anche fluorina o spatofluore, è un minerale molto comune composto da fluoruro di calcio (CaF2). È il più importante dei minerali fluorurati. La fluorite forma spesso cristalli euedrali perfetti e grossi, di habitus generalmente cubico; frequente la geminazione …

Read More »

XRD Analysis of Some Minerals

We propose in this Post the XRD analysis of some natural crystals and compunds. Online reference: RRUFF Fluorite Fluorite (also called fluorspar) is the mineral form of calcium fluoride, CaF2. It belongs to the halide minerals. It crystallizes in isometric cubic habit, although octahedral and more complex isometric forms are not uncommon. Fluorite crystallizes in a …

Read More »

Solidi Cristallini e Solidi Amorfi

Introduzione Silicio e ossigeno sono gli elementi più abbondanti sulla crosta terrestre. Il silicio si trova in natura sempre combinato chimicamente con l’ossigeno al quale si lega con il forte legame chimico Si-O. Questa semplice combinazione di elementi (Ossido di Silicio) è nota con il nome di Silice. Il biossido …

Read More »

Crystalline and Amorphous Solids

Introduction Silicon and oxygen are the most abundant elements on the earth’s crust. Silicon is found in nature always chemically combined with oxygen to which it binds with the strong chemical bond Si-O. This simple combination of these elements (Silicon Oxide) is known as Silica. Silicon dioxide exists naturally in …

Read More »

Le Dimensioni dell’Atomo

Avendo a disposizione i seguenti tre monocristalli : Cloruro di Sodio, Cloruro di Potassio e Cloruro di Rubidio, abbiamo la possibilità di effettuare la scansione XRD per questi tre cristalli e confrontare i risultati ottenuti per ricavare informazioni sulle dimensioni atomiche dei differenti ioni. Per questo esperimento utilizziamo il diffrattometro …

Read More »