Gamma Spectrometry

Spettroscopia Gamma con HPGe

Introduzione sui Rivelatori HPGe I rivelatori al germanio iperpuro (HPGe) sono i rivelatori di radiazione gamma con la risoluzione energetica migliore. Sono molto utilizzati in applicazioni di spettroscopia gamma anche se necessitano di essere raffreddati a temperature criogeniche. Non scendiamo in dettagli tecnici ma ci limitiamo a mostrare, nella immagine …

Read More »

HPGe Gamma Ray Spectroscopy

Introduction to HPGe Detectors The hyperpure germanium detectors (HPGe) are the gamma radiation detectors with the best energy resolution. They are widely used in gamma spectroscopy applications even if they need to be cooled to cryogenic temperatures. We do not go into technical details but we limit to show in …

Read More »

Amplificatore Universale Micod per PMT

Il Dispositivo L’ultimo nato della famiglia Micod è il preamplificatore universale per PMT. Il dispositivo, ospitato in un package metallico, consiste in un CSP seguito da uno stadio buffer. Quello che colpisce di questo dispositivo è la sua versatilità : vi è infatti la possibilità di modificare la configurazione hardware …

Read More »

Micod PMT Universal Amplifier

The Equipment The latest addition to the Micod family is the universal PMT preamplifier. The device, housed in a metal package, consists of a CSP followed by a buffer stage. What is striking about this device is its versatility : there is in fact the possibility of modifying the hardware …

Read More »

Rapporto Photonuclear / Compton Scattering Cross Section

Teoria Proponiamo un esperimento presentato nel CAEN educational catalog. Lo scopo dell’esperimento è la investigazione dell’assorbimento della radiazione gamma nella materia ed in particolare nella determinazione, in funzione dell’energia dei fotoni gamma, del rapporto tra la sezione d’urto per effetto fotoelettrico e quella dovuta alla diffusione Compton. Nell’intervallo di energia fino …

Read More »

Photonuclear / Compton Scattering Cross Section Ratio

Theory We propose an experiment presented in the CAEN educational catalog. The purpose of the experiment is the determination of the ratio of the effective cross-sections due to Compton and Photoelectric effects as a function of photons energy. In the energy range up to 2 MeV, gamma rays interact with …

Read More »

Scintillation Crystals

At PhysicsOpenLab we use many scintillation crystals, mainly coupled with PMTs or SiPMS, to detect particles or radiation. In this post we want to describe the scintillation crystals we normally use in our detectors. A scintillator is a material that exhibits scintillation (the property of luminescence), when excited by ionizing radiation. Luminescent materials, when struck by …

Read More »

Cristalli Scintillatori

A PhysicsOpenLab utilizziamo molti cristalli scintillatori, principalmente accoppiati con PMT o SiPM, per rilevare particelle o radiazioni. In questo post vogliamo descrivere i cristalli scintillatori che normalmente usiamo nei nostri rivelatori. Uno scintillatore è un materiale che presenta il fenomeno della scintillazione (la proprietà della luminescenza), quando eccitato da radiazioni …

Read More »

Misure di Radioattività Gamma

L’immagine sopra, presa dal sito della Amptek, mostra alcuni spettri gamma : uranio, torio, background, … . La spettrometria gamma è una tecnica potente per l’analisi e la identificazione di isotopi. Con qualche accortezza è anche possibile fare analisi quantitative e misure di attività. Anche in questo blog infatti abbiamo …

Read More »

Gamma Activity Measures

The image above, taken from the Amptek site, shows some gamma spectra: uranium, thorium, background, …. Gamma spectrometry is a powerful technique for the analysis and identification of isotopes. With some caution you can also do quantitative analysis and measurements of activity. Even in this blog we have already tried …

Read More »

Rilevazione Raggi Cosmici con Spettrometro Gamma

La rivelazione dei raggi cosmici può anche essere fatta con un normale spettrometro gamma con il classico scintillatore NaI(Tl). L’immagine riportata sopra mostra infatti una simulazione fatta con metodo Montecarlo in cui si vede come i calcoli prevedano un picco posto a energie superiori ai 10 MeV, dovuto alla interazione …

Read More »

PMT Pulse Processing

La maggior parte dei rivelatori di radiazione che utilizzano tubi fotomoltiplicatori (PMT o SiPM) richiedono l’elaborazione elettronica degli impulsi (o segnali) in modo che possano essere estratte le informazioni sulla energia ed il tempo in cui sono avvenute le interazioni che hanno prodotto tali impulsi. L’obiettivo di questo post è quello di descrivere …

Read More »

PMT Pulse Processing

Most radiation detectors require pulse (or signal) processing electronics so that energy or time information involved with radiation interactions can be properly extracted. The objective of this post is to describe some solutions for the PMT / SiPM pulse processing in radiation detection.

Read More »

Detector a Pozzetto per Raggi Gamma

In questo post descriviamo un sensore per raggi gamma basato su di un cristallo scintillatore provvisto di pozzetto per alloggiare il campione da misurare. Questo tipo di sensore permette di effettuare rilevazioni con geometria a 4π su piccoli campioni. Con questo tipo di sensore si raggiungono sensibilità di conteggio molto …

Read More »