Tag Archives: Radioactivity

Statistica col Geiger

Introduzione Una tipica situazione nella quale entra in gioco la distribuzione di Poisson è lo studio di un processo di decadimento radioattivo. In questa circostanza, il numero di prove è costituito dal numero di nuclei che potenzialmente possono decadere ed è molto grande (per una mole di materiale radioattivo il …

Read More »

Statistics of Radiation Counting

Introduction A typical situation in which comes in the Poisson distribution is the study of a process of radioactive decay. In this circumstance, the number of trials is made by the number of nuclei that potentially may decay and is very large (for one mole of radioactive material the number …

Read More »

Detecting Radon with a Balloon

This experiment was first explained by Austen and Brouwer (1997). It can be used to show how the air has naturally low levels of radioactive material in it, and that this decays over time. It is also a demonstration that our environment has low levels of radioactivity, mainly due to the …

Read More »

Rilevare il Radon con un Palloncino

Questo esperimento è stato descritto per la prima volta da Austen e Brouwer (1997). Può essere utilizzato per dimostrare come l’aria intorno a noi contenga naturalmente  piccole percentuali di materiali radioattivi, i quali obbediscono alla legge esponenziale del decadimento radioattivo. E’ inoltre una dimostrazione che il nostro ambiente presenta bassi …

Read More »

Radioactive Electronic Tubes

There are some electronic tubes that contain small quantities of radioactive materials to enhance the internal ionization processes. Such tubes have been used in the 20th century mostly in radar technology. Some of these tubes contain small quantities of Cesium-137, Cobalt-60, Radium-226, Krypton-85. The radioactive elements have been added to increase …

Read More »

Tubi Elettronici Radioattivi

Ci sono alcuni tubi elettronici che contengono piccole quantità di materiali radioattivi allo scopo migliorare i processi di ionizzazione interni. Tali tubi sono stati utilizzati durante il 20° secolo principalmente nelle tecnologie radar. Alcuni di questi tubi contengono piccole quantità di Cesio-137, Cobalto-60, Radio-226, Krypton-85 ed altri isotopi. Gli elementi …

Read More »

Rilevatore di Radiazioni basato su Diodo PIN

Un Diodo PIN (diodo tipo-p, intrinseco, tipo-n) è un diodo con una larga regione di materiale semiconduttore intrinseco (non drogato) contenuta tra un semiconduttore di tipo p e un semiconduttore di tipo n. Il vantaggio di un diodo PIN è che la regione di carica spaziale esiste quasi esclusivamente all’interno …

Read More »

PIN Diode Radiation Detector

A PIN diode (p-type, intrinsic, n-type diode) is a diode with a wide region of intrinsic semiconductor material (undoped) contained between a p-type semiconductor and an n-type semiconductor. The advantage of a PIN diode is that the depletion region exists almost completely within the intrinsic region, which has a constant …

Read More »

Beta Radioactivity

A beta particle, sometimes called beta ray, denoted by the lower-case Greek letter beta (β), is a high-energy, high-speed electron or positron emitted in the radioactive decay of an atomic nucleus, such as a potassium-40 nucleus, in the process of beta decay. Two forms of beta decay, β− and β+, respectively produce electrons and positrons. Beta particles are a type of ionizing radiation. …

Read More »

Radioattività Beta

La radiazione beta è una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi. Questa radiazione assume la forma di particelle beta (β), che sono elettroni o positroni ad alta energia, espulsi da un nucleo atomico in un processo conosciuto come decadimento beta. Esistono due forme di decadimento beta, β− e β+, che emettono rispettivamente un elettrone o un positrone. Nel …

Read More »

Gamma (γ) Radioactivity

Gamma radiation is one of the three types of natural radioactivity. Gamma rays are electromagnetic radiation, like X-rays.  The other two types of natural radioactivity are alpha and beta radiation, which are in the form of particles.   Gamma rays are the most energetic form of electromagnetic radiation, with a …

Read More »

Radioattività Gamma (γ)

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola γ) sono una forma di radiazione elettromagnetica ad alta energia, prodotta dal decadimento gamma o da processi subatomici. I raggi gamma sono più penetranti della radiazione particellare prodotta dalle altre forme di decadimento, ovvero decadimento alfa e decadimento beta, a causa della minor tendenza ad interagire con …

Read More »

Radioattività Alfa (α)

Le particelle alfa, raggi alfa o elioni sono una forma di radiazione corpuscolare altamente ionizzante e con un basso potere di penetrazione dovuto all’elevata sezione d’urto. Consistono di due protoni e due neutroni legati insieme dalla forza forte, si tratta quindi di nuclei 4He. Da un punto di vista chimico possono anche essere identificati con il simbolo 4He++. Il decadimento beta è mediato dalla forza debole, …

Read More »

Alpha (α) Radioactivity

Alpha particles consist of two protons and two neutrons bound together into a particle identical to a helium nucleus. They are generally produced in the process of alpha decay, but may also be produced in other ways. The symbol for the alpha particle is α or α2+. Because they are …

Read More »

Radioactive Decay Time Measurement

The exact moment when an unstable atom will decay into a more stable is considered random and unpredictable. What can you do, given a sample of a particular isotope, it is to note that the number of decays follows a precise statistical law.

Read More »