Ci sono alcuni tubi elettronici che contengono piccole quantità di materiali radioattivi allo scopo migliorare i processi di ionizzazione interni. Tali tubi sono stati utilizzati durante il 20° secolo principalmente nelle tecnologie radar. Alcuni di questi tubi contengono piccole quantità di Cesio-137, Cobalto-60, Radio-226, Krypton-85 ed altri isotopi. Gli elementi radioattivi sono stati aggiunti per aumentare la risposta elettronica migliorando così i processi di ionizzazione interni.
Spark Gap Tube (tipo CK1097-12 o TG-77 / TG-79)
La immagine a lato mostra uno spark gap tube (spinterometro) contenente un piccolo quantitativo di Cesio 137. Il Cesio è depositato sul vetro interno ed ha lo scopo di ionizzare il gas contenuto nel tubo in modo da facilitare la formazione della scarica elettrica tra i due elettrodi. In origine l’attività era di circa 0,2 – 0,3μCi, mentre ora, a distanza di molti anni si è molto ridotta. Rimane comunque facilmente misurabile mediante lo spettrometro gamma. Nella immagine riportata sotto si vede chiaramente lo spettro del Cesio 137 con i classici fotopicchi a 32keV e 662keV.
Triodo (tipo 313CC)
Il triodo a vuoto mostrato nella immagine sopra contiene un piccolo quantitativo di Krypton 85, dato il tempo di dimezzamento, di circa 10 anni, l’attività residua è molto bassa ma misurabile con uno spettrometro gamma. Nello schema sotto è riportato il decadimento del Krypton 85. Vi è una emissione β predominante verso il livello base del Rubidio ed un decadimento marginale ad uno stato eccitato che però viene seguito da un rilassamento gamma a 514keV.
Lo spettro gamma riportato sotto è stato acquisito con la sonda NaI 63×63 mm. In verde c’è lo spettro del fondo, in rosso c’è lo spettro ottenuto con il triodo a contatto con la sonda. Si nota che da zero fino a circa 600keV lo spettro del triodo è superiore al fondo, segno della emissione beta dovuta al krypton 85 (e anche ai raggi X di frenamento degli elettroni assorbiti dal vetro). Vi è anche il fotopicco gamma a 514keV, segno distintivo della emissione del Krypton 85.
1B24 Radar Spark Gap Tube
La immagine a lato mostra uno radar spark gap tube (spinterometro) contenente un piccolo quantitativo di Radio 226. Il Radio è depositato nella camera al centro del disco di rame ed ha lo scopo di ionizzare il gas contenuto nel tubo in modo da facilitare la formazione della scarica elettrica tra i due elettrodi. Il radio ha una emivita di 1602 anni e quindi la radioattività iniziale è rimasta pressocchè inalterata.
1B63A Tubo a Guida d’onda
La immagine a lato mostra un tubo a vuoto contenente un piccolo quantitativo di Cobalto 60. Il Cobalto è depositato all’interno della camera ed ha lo scopo di ionizzare il gas contenuto nel tubo in modo da facilitare la conduzione nel gas. Il cobalto 60 ha una emivita di circa 5 anni e quindi la radioattività iniziale si è ridotta notevolmente ed è a malapena ancora misurabile.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi condividerlo sui “social” Facebook, Twitter o LinkedIn con i pulsanti presenti sotto. In questo modo ci puoi aiutare ! Grazie !
Donazioni
Se vuoi contribuire allo sviluppo di questo sito ed allo sviluppo di nuove attività sperimentali puoi fare una donazione, Grazie !