In questo post vogliamo testare il sensore per radiazioni alfa commercializzato dalla azienda Micod con la relativa elettronica di front-end, composta da preamplificatore di carica (CSA) e da amplificatore di shaping (SA). Introduzione La spettrometria alfa è una tecnica affascinante perchè permette di avere informazioni precise sui decadimenti radioattivi dei nuclei pesanti …
Read More »Tag Archives: Alpha spectrometer
Alpha Detector with Micod CSA-SA
In this post we want to test the alpha radiation detector built by “AlexDetector” and marketed by the russian company Micod with the related front-end electronics, consisting of a charge preamplifier (CSA) and shaping amplifier (SA). Introduction Alpha Spectrometry is a fascinating technique because it allows you to have accurate information about …
Read More »The Rutherford-Geiger-Marsden Experiment
What made by Rutherford and his assistants Geiger and Marsden is perhaps one of the most important experiments of nuclear physics. The experiments were performed between 1908 and 1913 by Hans Geiger and Ernest Marsden under the direction of Ernest Rutherford at the Physical Laboratories of the University of Manchester. …
Read More »L’esperimento Rutherford-Geiger-Marsden
Quello compiuto da Rutherford e dai suoi assistenti Geiger e Marsden è forse uno degli esperimenti più importanti della fisica nucleare. (Da Wikipedia) L’esperimento, effettuato per sondare la struttura dell’atomo, venne eseguito da Hans Wilhelm Geiger e Ernest Marsden nel 1909, sotto la direzione di Ernest Rutherford al laboratorio di …
Read More »Back Scattering Rutherford
Lo scattering Rutherford è un fenomeno osservato nel 1909 da Ernest Rutherford e successivamente da lui interpretato allorquando inviò un fascio di particelle alfa (nuclei di elio) contro una lamina sottile d’oro (dello spessore di circa 0,0004 mm, corrispondente a circa 200 atomi). Attorno alla lamina d’oro era stato posizionato …
Read More »Rutherford Back Scattering
Rutherford scattering is the elastic scattering of charged particles by the Coulomb interaction. It is a physical phenomenon explained by Ernest Rutherford in 1911 that led to the development of the planetary Rutherford model of the atom and eventually the Bohr model. It is now exploited by the materials analytical technique …
Read More »Spessore di una Lamina d’Oro con Spettrometria Alfa
Con la conoscenza della teoria dell’interazione delle particelle alfa con la materia è possibile misurare con precisione lo spessore di una lamina d’oro molto sottile. In questo esperimento l’interesse principale sarà la ionizzazione specifica ed il tasso di perdita di energia, dE/dx, di una particella alfa che passa attraverso la …
Read More »Gold Leaf Thickness with Alpha Spectrometry
With the knowledge of the theory of the interaction of alpha particles with matter it is possible to measure with precision the thickness of a very thin gold foil. In this experiment the principal concern will be the specific ionization and rate of energy loss, dE/dx, of an alpha particle …
Read More »Some Alpha and Beta Spectra
With the help of the spectrometer for alpha particles, described in the post DIY Alpha Spectrometer, we looked at some isotopes and radioactive substances. The main difficulty of the alpha spectroscopy is the preparation of the source: to obtain net lines and good resolutions it is necessary that the active …
Read More »Alcuni Spettri Alfa e Beta
Con l’ausilio delle spettrometro per particelle alfa, descritto nel post Spettrometro Alfa DIY abbiamo esaminato alcuni isotopi e sostanze radioattive. La difficoltà principale della spettroscopia alfa è la preparazione della sorgente : per ottenere righe nette e buone risoluzioni è necessario che lo strato attivo sia molto sottile (idealmente solo …
Read More »Spettrometro Alfa DIY
La spettrometria alfa è una tecnica affascinante perchè permette di avere informazioni precise sui decadimenti radioattivi dei nuclei pesanti e sulla fisica della interazione della particelle cariche con la materia. Si tratta però di una tecnica piuttosto difficile, anche più difficile della spettrometria gamma. Le difficoltà di questa tecnica risiedono …
Read More »DIY Alpha Spectrometer
Alpha Spectrometry is a fascinating technique because it allows you to have accurate information about the radioactive decay of heavy nuclei and about the physics of the interaction of charged particles with matter. But this is a rather difficult technique, even more difficult than gamma spectrometry. The difficulties of this technique lie …
Read More »