L’immagine sopra, presa dal sito della Amptek, mostra alcuni spettri gamma : uranio, torio, background, … . La spettrometria gamma è una tecnica potente per l’analisi e la identificazione di isotopi. Con qualche accortezza è anche possibile fare analisi quantitative e misure di attività. Anche in questo blog infatti abbiamo …
Read More »Monthly Archives: June 2017
Gamma Activity Measures
The image above, taken from the Amptek site, shows some gamma spectra: uranium, thorium, background, …. Gamma spectrometry is a powerful technique for the analysis and identification of isotopes. With some caution you can also do quantitative analysis and measurements of activity. Even in this blog we have already tried …
Read More »Cosmic Ray Detection with Gamma Spectrometer
The cosmic ray detection can also be done with a normal gamma spectrometer with the classic NaI (Tl) scintillator. The above picture shows a simulation made by a Montecarlo method in which we see how the calculations predict a peak at energies greater than 10 MeV, due to the interaction …
Read More »Rilevazione Raggi Cosmici con Spettrometro Gamma
La rivelazione dei raggi cosmici può anche essere fatta con un normale spettrometro gamma con il classico scintillatore NaI(Tl). L’immagine riportata sopra mostra infatti una simulazione fatta con metodo Montecarlo in cui si vede come i calcoli prevedano un picco posto a energie superiori ai 10 MeV, dovuto alla interazione …
Read More »Measurement of Potassium Isotope K40 Activity
Isotope Potassium 40K As we know, bananas are rich in potassium! What maybe not everyone knows is that potassium in nature is present with three isotopes: 39K (93,3%), 40K (0,0117%) and 41K (6,7%), 40K potassium is unstable and decades in beta mode. This means that potassium present in nature, even that contained in bananas …
Read More »Misura della Attività dell’Isotopo Potassio K40
L’Isotopo Potassio 40K Come sappiamo le banane sono ricche di potassio ! Quello che forse non tutti sanno è che il potassio in natura è presente con tre isotopi : il 39K (93,3%), il 40K (0,0117%) e il 41K (6,7%), il potassio 40K è instabile e decade in modalità beta. Questo significa …
Read More »Alpha Activity Measures
Equipment The apparatus has been already described in the post DIY Alpha Spectrometer. The picture below shows the measuring chamber with the alpha detector and the connection to the vacuum pump. There is also an electronic part (not shown in the picture) for the amplification and processing of the signal …
Read More »Misure Assolute di Radioattività Alfa
Apparato Utilizzato L’apparato utilizzato è stato descritto nel post Spettrometro Alfa DIY. Nella immagine sotto viene mostrata la camera di misura con il sensore alfa ed il collegamento alla pompa da vuoto. Vi è poi una parte elettronica di amplificazione e processamento del segnale prodotto dal sensore. Efficienza di Rilevazione Per …
Read More »Cesium 137 Activity in Contaminated Soil
A bit of History … On 26 April 1986, in Chernobyl, Ukraine, the most serious accident ever occurred in a nuclear power plant. For a series of events, partly caused by human errors, partly due to design shortcomings, the fusion of the reactor core occurred, followed by a very strong …
Read More »Misura Cesio 137 in Suolo Contaminato
Un pò di Storia … Il 26 aprile del 1986, a Chernobyl, in Ucraina, si è verificato il più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare. Per una serie di eventi, in parte causati da errori umani, in parte dovuti a carenze di progettazione, si è verificata la fusione del …
Read More »X Ray Spectroscopy with PIN Photodiode
A PIN diode (p-type, intrinsic, n-type diode) is a diode with a wide region of intrinsic semiconductor material (undoped) contained between a p-type semiconductor and an n-type semiconductor. The advantage of a PIN diode is that the depletion region exists almost completely within the intrinsic region, which has a constant …
Read More »Spettroscopia Raggi X con Fotodiodo PIN
Un Diodo PIN (diodo tipo-p, intrinseco, tipo-n) è un diodo con una larga regione di materiale semiconduttore intrinseco (non drogato) contenuta tra un semiconduttore di tipo p e un semiconduttore di tipo n. Il vantaggio di un diodo PIN è che la regione di carica spaziale esiste quasi esclusivamente all’interno …
Read More »