Yearly Archives: 2021

Spettroscopia di Assorbimento

Abstract:in questo post descriviamo l'applicazione dello spettrometro Thunder Optics e del software Spectragryph nelle misure di assorbanza. Applicheremo la tecnica della spettroscopia di assorbimento allo studio di alcune soluzione liquide di composti colorati.

Read More »

Transmission Spectroscopy

Abstract: in this post we describe the application of the Thunder Optics spectrometer and the Spectragryph software in transmittance measurements. We will apply the technique of transmission spectroscopy to the study of some optical filters.

Read More »

Spettroscopia di Trasmissione

Abstract: in questo post descriviamo l'applicazione dello spettrometro Thunder Optics e del software Spectragryph nelle misure di trasmittanza. Applicheremo la tecnica della spettroscopia di trasmissione allo studio di alcuni filtri ottici.

Read More »

Thunder Optics SMA Spectrometer & Spectragryph

Abstract: in this post we describe the Thunder Optics spectrometer used with the Spectrgrayph software. We plan to configure and calibrate the instrument and use it for the acquisition and study of the spectra of some light sources. For the measurements we will also use some accessories such as optical fibers, collimators and calibration light sources.

Read More »

Spettrometro SMA Thunder Optics & Spectragryph

Abstract: in questo post descriviamo lo spettrometro della Thunder Optics utilizzato con il software Spectrgrayph. Ci proponiamo di effettuare la configurazione e la calibrazione dello strumento e di utilizzarlo per l'acquisizione e lo studio dello spettro di alcune sorgenti luminose. Per le misurazioni utilizzeremo anche alcuni accessori come fibre ottiche, collimatori e sorgenti di calibrazione.

Read More »

Spettroscopia di Risonanza Elettronica di Spin

Abstract: in questo post andiamo a descrivere le misurazione effettuate con il nostro apparato ESR "homebuilt" su alcuni composti organici paramagnetici (in particolare radicali liberi stabili) noti per la loro forte risposta alla risonanza elettronica di spin.

Read More »

Electron Spin Resonance Spectroscopy

Abstract: in this post we are going to describe the measurements made with our "home-built" ESR apparatus on some paramagnetic organic compounds (in particular stable free radicals) known for their strong response to electronic spin resonance.

Read More »

Electron Spin Resonance – SW Part

Abstract: In the previous posts (Electron Spin Resonance , Electron Spin Resonance – HW Part) we have described the general principles and the hardware part of our ESR DIY apparatus. In this post we complete the description of the device focusing on the management firmware part and on the data recording software part.

Read More »

Electron Spin Resonance – Parte SW

Abstract: Nei precedenti post (Risonanza Elettronica di Spin, Risonanza Elettronica di Spin – Parte HW) abbiamo descritto i principi generali e la parte hardware del nostro apparato ESR DIY. Nel presente post completiamo la descrizione dell'apparato soffermandoci sulla parte firmware di gestione e sulla parte software di registrazione dei dati.

Read More »

Electron Spin Resonance

Abstract: In questo post descriveremo una apparecchiatura per la dimostrazione del fenomeno della risonanza elettronica di spin (anche detta risonanza elettronica paramagnetica).

Read More »

Electron Spin Resonance

Abstract: In this post we will describe an apparatus for demonstrating the phenomenon of electron spin resonance (also called paramagnetic electronic resonance).

Read More »

Hall Effect & Teslameter

Abstract: one of the most interesting and useful phenomena in the field of materials physics is the Hall effect. It is an effect that arises from the interaction between moving charges and magnetic fields. The Hall effect allows to obtain valuable information on the charge carriers present in the material. In the technological field it is widely used for the measurement of magnetic fields.

Read More »

Effetto Hall & Teslametro

Abstract: uno dei fenomeni più interessanti ed utili nel campo della fisica dei materiali è l'effetto Hall. Si tratta di un effetto che nasce dalla interazione fra cariche in movimento e campi magnetici. L'effetto Hall permette di ricavare informazioni preziose sui portatori di carica presenti nel materiale. In campo tecnologico è ampiamente utilizzato per la misura dei campi magnetici.

Read More »