Abstract: in questo post proponiamo due applicazioni della teoria della diffrazione per la misurazione di oggetti di piccola dimensione: lo spessore di un capello ed il diametro di un globulo rosso. Per queste misurazioni viene applicato il principio di Babinet sulla figura di diffrazione generata da un ostacolo. Il Principio di …
Read More »Light
Flame Test
Abstract : In this post we intend to explore the flame test analysis technique, revisited through the use of our grating spectrometer which should allow us to highlight the emission lines of the various elements being analyzed. Introduction In chemistry, the flame test is a simple qualitative analysis technique to …
Read More »Saggio alla Fiamma
Abstract : In questo post ci proponiamo di esplorare la tecnica di analisi del saggio alla fiamma, rivisitata mediante l’utilizzo del nostro spettrometro a reticolo che ci dovrebbe permettere di evidenziare le righe di emissione dei vari elementi in analisi. Introduzione In chimica, il saggio alla fiamma è una semplice tecnica di analisi qualitativa …
Read More »Ru(bpy)3 : una molecola “intrigante”
Abstract : In questo post utilizziamo gli apparati per lo studio della fluorescenza (spettro e tempo di vita), apparati che abbiamo descritto in post precedenti, per l’analisi delle proprietà fotofisiche di una molecola particolare: il Ru(bpy)3. Si tratta di una molecola organo-metallica basata sul rutenio, questo composto presenta interessanti proprietà di …
Read More »Ru(bpy)3 : an “intriguing” molecule
Abstract : In this post we use the apparatuses for the study of fluorescence (spectrum and lifetime), apparatuses that we have described in previous posts, for the analysis of the photophysical properties of a particular molecule: Ru(bpy)3. It is an organo-metallic molecule based on ruthenium, this compound has interesting luminescence …
Read More »Misure di Fluorescenza Risolta nel Tempo
Abstract : in questo post descriviamo le misure del tempo di decadimento della fluorescenza in alcuni composti che presentano tempi di decadimento particolarmente lunghi, adatti quindi ad essere misurati con il nostro apparato sperimentale. Introduzione Con il sistema descritto nel post Apparato per la Fluorescenza Risolta nel Tempo abbiamo effettuato …
Read More »Fluorescence Lifetime Measures
Abstract : in this post we describe the measurements of the fluorescence decay time in some compounds that have particularly long decay times, therefore suitable for being measured with our experimental setup. Introduction With the system described in the post Fluorescence Lifetime Apparatus we carried out a series of measurements …
Read More »Apparato per la Fluorescenza Risolta nel Tempo
Abstract : la fluorescenza è un fenomeno fisico tanto comune quanto affascinante. Tantissime sostanze mostrano questo fenomeno e, nel nostro blog, ce ne siamo occupati più volte, misurandone lo spettro e l’intensità della emissione. Ora vogliamo provare a misurare l’andamento temporale allo scopo di evidenziare il decadimento esponenziale e misurare …
Read More »Fluorescence Lifetime Apparatus
Abstract : fluorescence is a physical phenomenon as common as it is fascinating. Many substances show this phenomenon and, in our blog, we have dealt with it several times, measuring the spectrum and intensity of the emission. Now we want to try to measure the time trend in order to …
Read More »Dye Laser DIY
Abstract : In this post we want to exploit the “freshly built” nitrogen laser (DIY Nitrogen TEA Laser) as a source of excitation for a dye laser. The dye laser is super-radiant and therefore can operate, under the right conditions, even without a resonant cavity. By focusing on the cuvette …
Read More »Laser a Colorante DIY
Abstract : In questo post vogliamo sfruttare il laser ad azoto “fresco di costruzione” (Laser ad Azoto DIY), come sorgente di eccitazione di un laser a colorante. Il laser a colorante è super-radiante e quindi può funzionare, nelle opportune condizioni, anche senza una cavità risonante. Focalizzando sulla cuvetta contenente la …
Read More »Laser ad Azoto DIY
Abstract : nell’immagine sopra vediamo un laser ad azoto TEA fatto in casa, in uso presso PhyscsOpenLab. L’intero laser è “open air” ed è integrato in un telaio in alluminio / ferro con elettrodi in ottone. Lo spark gap è visibile sul lato destro mentre la scarica trasversale lungo gli …
Read More »DIY Nitrogen TEA Laser
Abstract : in the cover image the homebuilt TEA nitrogen laser in use at PhyscsOpenLab. The entire laser is ‘open air’ and is built into an aluminum / iron chassis with brass electrodes. The triggering spark gap is visible in the right side while the transverse discharge along the electrodes …
Read More »Fluorescenza di un Cristallo di Rubino
Abstract : il rubino mostra una spettacolare fluorescenza rossa quando viene eccitato da luce viola o blu-verde, con una doppia emissione a 692,80 e 694,30 nm, che appare come una linea singola. In questo post studiamo la fluorescenza del rubino ed in particolare il suo tempo di vita. Mostriamo che …
Read More »Ruby Crystal Fluorescence
Abstract : ruby has a red spectacular fluorescence under violet or blue-green radiations with a doublet spectrum at 692.80 and 694.30 nm, which appears as a single line. In this post we study the fluorescence of ruby and in particular its lifetime. We show that interesting results can easily be …
Read More »