Tag Archives: SiPM

SiPM & Plastic Scintillator

In this post we propose the use of plastic scintillators coupled to SiPM for the detection of particles. A detector of this type is particularly sensitive to charged particles and thus can be used for the detection of cosmic muons and for the detection of electrons produced by β radioactivity.

Read More »

SiPM Preamplifier

In this post we are going to describe the use of the AdvanSiD preamplifier for silicon photomultipliers (SiPM). The SiPM were the subject of the following post : silicon photomultipliers (SiPM), in which the part of the signal amplification has been realized with discrete components.

Read More »

Preamplificatore per SiPM

In questo post descriviamo l’utilizzo del preamplificatore per fotomoltiplicatori al silicio (SiPM) che viene proposto dalla AdvanSiD. I SiPM sono stati oggetto del seguente post : Fotomoltiplicatori al silicio (SiPM), nel quale la parte di amplificazione del segnale era stata realizzata a componenti discreti.

Read More »

Entanglement Quantistico Fai Da Te

L’entanglement quantistico o correlazione quantistica è un fenomeno quantistico, privo di analogo classico, per cui in determinate condizioni lo stato quantico di un sistema non può essere descritto singolarmente, ma solo come sovrapposizione di più sistemi. Da ciò consegue che la misura di un’osservabile di uno determina istantaneamente il valore anche …

Read More »

Silicon Photomultiplier (SiPM)

The silicon photomultiplier (SiPM) is a radiation detector with extremely high sensitivity, high efficiency, and very low time jitter. It is based on reversed biased p/n diodes, it can directly detect light from near ultra violet to near infrared, and it is employed in all those applications where low light/radiation …

Read More »

Fotomoltiplicatori al Silicio (SiPM)

I SiPM, acronimo di Silicon Photomultipliers, costituiscono la più moderna tipologia di fotorivelatori a stato solido. Sono costituiti da una matrice di fotodiodi a valanga, detti pixel, operanti in modalità Geiger e collegati in parallelo su un comune substrato di Silicio.

Read More »