Proponiamo, in questo post, l’utilizzo dello spettrometro XRF, descritto precedentemente, per l’analisi di alcuni minerali allo scopo di individuare gli elementi in esso contenuti.
Realgar – Minerale di Arsenico
Il realgar (orpimento) è un minerale contenete Arsenico. Questo mineale è stato ampiamente utilizzato in passato come colore minerale.

Pollucite – Minerale di Cesio
La pollucite è un minerale cristallino contenente cesio.

Pirite – Minerale di Ferro
La pirite è un minerale molto comune composto da disolfuro di ferro (II) (FeS2) che prende il nome dal termine greco pyros (fuoco) poiché produce scintille se percosso con un pezzo di metallo. Per via del color oro era noto in passato come l’oro degli stolti; se riscaldato alla fiamma emette una miscela di solfuri dal classico odore di uova marce.

Ematite – Minerale di Ferro
La ematite è un minerale del ferro (un ossido) presente in natura abbastanza frequentemente appartenente al gruppo omonimo. Il nome deriva dal colore rosso, che ricorda quello del sangue, assunto a volte dal minerale, in particolare dalla polvere.

Monazite – Minerale di Terre Rare
La monazite è un minerale fosfato di colore marrone-rossiccio, contenente metalli delle terre rare. Si presenta di solito in piccoli cristalli isolati. Ci sono in realtà almeno quattro diversi tipi di monazite, a seconda della composizione percentuale dei diversi elementi nel minerale:
- monazite-(Ce)(Ce, La, Pr, Nd, Th, Y)PO4
- monazite-(La)(La, Ce, Nd, Pr)PO4
- monazite-(Nd)(Nd, La, Ce, Pr)PO4
- monazite-(Sm)(Sm, Gd, Ce, Th)PO4.
Gli elementi delle terre rare in parentesi sono elencati nell’ordine dato dalla proporzione relativa in cui si trovano all’interno del minerale, così che il lantanio è la terra rara più comune nella monazite (La), e via dicendo. Il silicio, SiO2, sarà presente in tracce, come pure piccole quantità di uranio e torio. Per via del decadimento alfa del torio e dell’uranio, la monazite contiene una significativa quantità di elio, che può essere estratta mediante riscaldamento.
La monazite è un importante minerale grezzo per torio, lantanio e cerio. Si trova spesso in giacimenti alluvionali. I giacimenti in India sono particolarmente ricchi di monazite.
A causa della presenza di torio al suo interno, la monazite è discretamente radioattiva.

Malachite – Minerale di Rame
La malachite è un minerale della famiglia dei carbonati (per la precisione è un idrossido carbonato rameico), e risulta effervescente al contatto con l’acido cloridrico.

Galena – Minerale di Piombo
La galena è un minerale, un solfuro di piombo appartenente al gruppo omonimo. Il nome deriva dal greco, mare calmo. Descritto per la prima volta da Plinio il Vecchio come minerale di piombo.
Spesso la galena contiene percentuali sensibili di argento, per questa ragione è nota anche come galena argentifera o piombo argentifero.

Antimonite – Minerale di Antimonio
La stibnite è un minerale, un solfuro di antimonio. Sono suoi sinonimi antimonite e stibina. Il nome stibnite deriva da stibio, voce desueta per antimonio, e (antimo)nite. Il nome stibina deriva dal greco στίβι = nero-antimonio, conosciuto già nell’antichità.

Cristallo di Bismuto
Il bismuto in forma altamente pura può formare cristalli iridescenti, generalmente venduti come oggetto di collezionismo. Il colore è dato da un sottile strato di ossido di bismuto.

Zinco Blenda
La Blenda è un minerale composto da Solfuro di Zinco (e Ferro). E’ il principale minerale dal quale si estrae industrialmente lo zinco
Spettro XRF con l’evidenza della presenza di Zinco
Cinabro
Il cinabro o cinnabrite o cinnabarite o solfuro di mercurio è un minerale appartenente alla classe dei solfuri, dall’aspetto rossiccio; noto già ai Greci (greco antico Κιννάβαρι, έως, τό e dal latino cinnàbaris). Chimicamente è un’unione di zolfo e mercurio(formula chimica HgS) pertanto, dato il suo contenuto in mercurio, è da considerarsi minerale tossico.
Da questo minerale, tramite arrostimento e successiva condensazione, si estraeva il mercurio. I più importanti giacimenti si trovano ad Almadén in Spagna, (un tempo i giacimenti più produttivi), in Italia nella zona del Monte Amiata (con quelli che furono i secondi giacimenti più produttivi al mondo)e a Idria in Slovenia. Oggi il mercurio è bandito a livello mondiale in tutte le sue applicazioni a causa della sua tossicità e non avendo più mercato tutte queste miniere sono oggi chiuse e converite perlopiù in musei minerari aperti al pubblico.
Spettro XRF con l’evidenza della presenza di Mercurio
Barite
La barite (conosciuta anche come Baritina, nome in disuso) è un minerale di bario appartenente al gruppo della celestina; consiste di solfato di bario, ha densità relativa 4,5 e durezza 3 nella scala di Mohs. È un solido cristallizzante nel sistema ortorombico, si presenta generalmente incolore o bianco allo stato puro, può essere anche colorato in giallo o azzurro. Costituisce la ganga di vari metalli.
Spettro XRF con l’evidenza della presenza di Bario
Se ti è piaciuto questo articolo puoi condividerlo sui “social” Facebook, Twitter o LinkedIn con i pulsanti presenti sotto. In questo modo ci puoi aiutare ! Grazie !
Donazioni
Se vuoi contribuire allo sviluppo di questo sito ed allo sviluppo di nuove attività sperimentali puoi fare una donazione, Grazie !