La Luce come Onde : la Diffrazione

 

Abstract : In questo post esaminiamo il fenomeno fisico della diffrazione. La diffrazione è un fenomeno fisico associato alla propagazione delle onde, i cui effetti sono rilevanti quando un’onda incontra un ostacolo o una fenditura le cui dimensioni sono comparabili o minori rispetto alla propria lunghezza d’onda.

sinslitIn accordo col principio di Huygens-Fresnel, dopo che la luce ha attraversato una fenditura, ogni punto della fenditura si comporta come se fosse a sua volta una sorgente di onde circolari e queste onde interagiscono tra loro mediante il fenomeno dell’interferenza. La diffrazione è in effetti l’interferenza tra le diverse parti dell’onda che avviene dopo che l’onda stessa ha incontrato un ostacolo.

Nella figura sotto viene presentata la determinazione matematica della figura di diffrazione sulla base del principio di Huygens-Fresnel :

Setup Sperimentale

Per la rilevazione della figura di diffrazione è stata utilizzata una normale webcam, alla quale è stato rimosso il filtro IR e la lente di focalizzazione. Sul sensore CMOS della webcam è stata proiettata la figura di diffrazione prodotta da un laser rosso da 650nm che attraversa una fenditura di ampiezza regolabile manualmente. Il laser rosso viene attenuato mediante una coppia di filtri polarizzatori. Per l’acquisizione delle immagini dalla webcam è stato utilizzato il software “Theremino Spectrometer”, mentre per la elaborazione delle immagini e per il profilo della intensità delle immagini è stato utilizzato il software ImageJ.

DSC_0293
Laser, Webcam, Filtri Polarizzatori, Fenditura Regolabile

Immagini di Diffrazione acquisite da Webcam

Fenditura Stretta

ImageJ=1.50b

diff2
Figura di Diffrazione con fenditura “stretta”

Fenditura Media

ImageJ=1.50b

diff1
Figura di Diffrazione con fenditura “media”

Fenditura Larga

ImageJ=1.50b

diff3
Figura di Diffrazione con fenditura “larga”

Se ti è piaciuto questo articolo puoi condividerlo sui “social” Facebook, Twitter o LinkedIn con i pulsanti presenti sotto. In questo modo ci puoi aiutare ! Grazie !

Donazioni

Se vuoi contribuire allo sviluppo di questo sito ed allo sviluppo di nuove attività sperimentali puoi fare una donazione, Grazie !

Check Also

Quenching della fluorescenza ed equazione di Stern-Volmer

Abstract: in questo articolo descriviamo alcune misure di quenching della fluorescenza in alcune sostanze. Il fenomeno del quenching (smorzamento) si verifica quando alcune molecole assorbono l'energia dei fluorofori. Questo interessante fenomeno può essere utilizzato in misure quantitative per la determinazione della concentrazione del quencher ed anche, tramite il modello di Stern-Volmer, per lo studio del decadimento temporale della fluorescenza.