Driver Micod per Sensori Geiger

L’ultimo “nato” in casa Micod è un driver per tubi Geiger-Muller. Si tratta di un circuito (mostrato nella immagine sopra) che ha la funzione di fornire l’alta tensione (400 o 500 V) necessaria per pilotare il tubo Geiger. Il driver è caratterizzato da numerose funzionalità :

  • Tensione di alimentazione compresa tra 1.5V e 5V. Può essere quindi alimentato da normali batterie stilo da 1.5V oppure con batterie al litio
  • Basso consumo
  • Alta tensione selezionabile tra i valori di 400V e 500V
  • Circuito di formatura dell’impulso con ampiezza 5V e durata 10μsec
  • Fornitura di una tensione di servizio di 5V
  • Resistenza di carico per tubi Geiger da 10MΩ
  • Possibilità di avere un circuito di protezione (snubber circuit)
  • Morsettiera con terminali a vite separata dal connettore della alta tensione

L’immagine sotto mostra il rendering del circuito, si nota sulla destra il connettore HV per il tubo geiger e sulla sinistra la morsettiera principale. La selezione tra i 400V ed i 500V si ottiene sul connettore indicato : aperto da 400V, chiuso da 500V.

Il driver è stato subito provato con il classico tubo geiger SBM-20, per il quale va bene una tensione di 400V e la resistenza di carico da 10MΩ. L’immagine sotto mostra i collegamenti dalla scheda driver al tubo Geiger. Naturalmente i collegamenti vanno fatti rispettando la corretta polarità della tensione.
Il circuito eroga una corrente molto bassa ma si raccomanda comunque di fare attenzione con l’alta tensione.

L’immagine sotto mostra il collegamento del driver con una piccola batteria ricaricabile al litio da 3.6V.

Il driver è provvisto di un circuito di formatura che fornisce in uscita un impulso pulito di ampiezza pari a 5V e durata pari a 10μsec, come viene mostrato nella traccia acquisita con oscilloscopio presentata sotto.

L’impulso di 5V e 10μsec può essere rilevato e “contato” agevolmente da un qualsiasi micro-controllore tipo Arduino o Theremino.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi condividerlo sui “social” Facebook, Twitter o LinkedIn con i pulsanti presenti sotto. In questo modo ci puoi aiutare ! Grazie !

Donazioni

Se vuoi contribuire allo sviluppo di questo sito ed allo sviluppo di nuove attività sperimentali puoi fare una donazione, Grazie !

Check Also

Il Polimorfismo cristallino studiato con la spettroscopia Raman

Abstract: in questo articolo approfondiamo il fenomeno del polimorfismo cristallino ed il suo studio sperimentale attraverso la tecnica della spettroscopia Raman.