In questo post descriviamo un sensore per raggi gamma basato su di un cristallo scintillatore provvisto di pozzetto per alloggiare il campione da misurare. Questo tipo di sensore permette di effettuare rilevazioni con geometria a 4π su piccoli campioni. Con questo tipo di sensore si raggiungono sensibilità di conteggio molto elevate.


Con questo strumento il campione va inserito nell’apposito pozzetto che si trova nel cristallo scintillatore. Abbiamo fatto una prova effettuando una rilevazione con due lancette di orologio con vernice al radio. Con contatore geiger il livello di attività misurato è piuttosto basso, con un normale scintillatore NaI il livello misurato è più elevato, data la maggiore sensibilità di questo tipo di rilevatore, ma comunque non supera il valore di 100 impulsi/sec. Con il detector a pozzetto invece l’attività misurata è molto elevata e supera i 400 impulsi/sec.
Dallo spettro gamma si notano i principali fotopicchi dovuti al radio ed alla sua progenie, la risoluzione del detector è però piuttosto scarsa, sia a causa della geometria intrinseca del cristallo scintillatore e sia a causa della catena cristallo / PMT / alimentatore HV non di elevata qualità.
Per completezza riportiamo sotto il risutato che si ottiene con Americio 241 e Sodio 22 :
Se ti è piaciuto questo articolo puoi condividerlo sui “social” Facebook, Twitter o LinkedIn con i pulsanti presenti sotto. In questo modo ci puoi aiutare ! Grazie !
Donazioni
Se vuoi contribuire allo sviluppo di questo sito ed allo sviluppo di nuove attività sperimentali puoi fare una donazione, Grazie !