In questo post proponiamo di evidenziare la caratteristica corpuscolare della luce attraverso l’utilizzo della tecnica del conteggio dei fotoni (photon counting). Per la rilevazione della luce viene utilizzato un tubo fotomoltiplicatore sensibile al singolo fotone e come sorgente luminosa un LED attenuato pilotato da un impulso ultrabreve.
Read More »Lodovico
XRF Mineral Analysis
We propose, in this post, the use of XRF spectrometer, previously described, for the analysis of some minerals in order to identify the contained elements.
Read More »Analisi di Minerali con Tecnica XRF
Proponiamo, in questo post, l’utilizzo dello spettrometro XRF, descritto precedentemente, per l’analisi di alcuni minerali allo scopo di individuare gli elementi in esso contenuti.
Read More »XRF Elemental Analysis
We propose, in this post, the use of XRF spectrometer, described previously, for the elemental analysis of some significant samples of elements.
Read More »Analisi di Elementi con Tecnica XRF
Proponiamo, in questo post, l’utilizzo dello spettrometro XRF, descritto precedentemente, per l’analisi elementale su alcuni significativi campioni di elementi.
Read More »DIY X-Ray Fluorescence Spectrometry
X-ray fluorescence (XRF) is the emission of characteristic “secondary” (or fluorescent) X-rays from a material that has been excited by bombarding with high-energy X-rays or gamma rays. The phenomenon is widely used for elemental analysis and chemical analysis, particularly in the investigation of metals, glass, ceramics and building materials, and for research in geochemistry, forensic science and archaeology.
Read More »Spettrometria di Fluorescenza a Raggi X DIY
La fluorescenza a raggi X (XRF) è l’emissione di raggi X caratteristici “secondari” (o fluorescenti) da un materiale che è stato eccitato bombardandolo con raggi X ad alta energia o raggi gamma. Il fenomeno è ampiamente usato per analisi elementale ed analisi chimica, in particolare per la ricerca di metalli, …
Read More »Quantum Entanglement DIY
Quantum entanglement is a physical phenomenon that occurs when pairs or groups of particles are generated or interact in ways such that the quantum state of each particle cannot be described independently — instead, a quantum state may be given for the system as a whole.
Read More »Entanglement Quantistico Fai Da Te
L’entanglement quantistico o correlazione quantistica è un fenomeno quantistico, privo di analogo classico, per cui in determinate condizioni lo stato quantico di un sistema non può essere descritto singolarmente, ma solo come sovrapposizione di più sistemi. Da ciò consegue che la misura di un’osservabile di uno determina istantaneamente il valore anche …
Read More »SiPM come Rivelatore Gamma a Scintillazione
Il fotomoltiplicatore al silicio (SiPM) può essere convenientemente accoppiato ad un cristallo scintillatore per ottenere un rilevatore di radiazione gamma. Il fotomoltiplicatore al silicio è già stato illustarto nel post : Fotomoltiplicatori al Silicio.
Read More »SiPM as Gamma Scintillation Detector
The Silicon Photomultiplier (SiPM) can be conveniently coupled to a scintillator crystal to obtain a gamma radiation detector. The SiPM has already been presented in the post : Silicon Photomultiplier.
Read More »SiPM as Alpha Particle Detector
As an example of application of SiPM we realize a simple device for detecting alpha particles , much like the famous spinthariscope .
Read More »SiPM come Detector Particelle Alfa
Come esempio di applicazione dei SiPM realizziamo un semplice dispositivo per la rilevazione di particelle alfa, molto simile al famoso spintariscopio.
Read More »Silicon Photomultiplier (SiPM)
The silicon photomultiplier (SiPM) is a radiation detector with extremely high sensitivity, high efficiency, and very low time jitter. It is based on reversed biased p/n diodes, it can directly detect light from near ultra violet to near infrared, and it is employed in all those applications where low light/radiation …
Read More »Fotomoltiplicatori al Silicio (SiPM)
I SiPM, acronimo di Silicon Photomultipliers, costituiscono la più moderna tipologia di fotorivelatori a stato solido. Sono costituiti da una matrice di fotodiodi a valanga, detti pixel, operanti in modalità Geiger e collegati in parallelo su un comune substrato di Silicio.
Read More »